Al termine dello spettacolo al piano di Palazzo dei Normanni, come da programma, è partito il corteo del 392° Festino di Santa Rosalia. Quattro le fermate previste, Cattedrale, Quattro Canti, Piazza Marina, Porta Felice, che prevedono altrettanti momenti di spettacolo.
Sul carro ci sono 6 turisti rappresentanti di altrettante nazionalità, dei migranti, due bambini e un ensemble di ottoni di maestri del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo che eseguiranno brani della tradizione popolare e musiche mediterranee. Sarà trainato dai devoti di Santa Rosalia appartenenti a diverse parrocchie, da una rappresentanza di giovani atleti e di migranti. I tradizionali fuochi d’artificio al Foro italico chiuderanno il 392° festino di Santa Rosalia.
LA PARTENZA DEL CARRO DI ROSALIA
LE TAPPE DEL CORTEO
Cattedrale - La cattedrale di Palermo, fulcro della festa in onore della patrona, è una tappa significativa non soltanto per la sua fondamentale valenza religiosa ma anche perché inserita all’interno del percorso arabo-normanno. Sarà illuminata artisticamente nella sua totalità.
All’arrivo del Carro, su una parete, sarà possibile ammirare la danza verticale di tre ballerine dei Cafelulé che interagiranno con riprese video, visual art e mapping. Le performance dei Cafelulé sono frutto della fusione tra elementi diversi: la danza contemporanea che si concentra nell’essenza del movimento; la verticalità ovvero un dialogo differente con la gravità; l’urbano e naturale in cui la natura e l’architettura diventano palco e scenografia; la poesia e tecnologia come unione tra linguaggio poetico e tecnologico che offre una nuova grammatica di movimento.
Quattro Canti - La piazza dei Quattro Canti rappresenta un momento molto importante e sentito dai palermitani che affollano il quadrivium in massa in un momento di grande coinvolgimento e unione fra la città e la Santa, rappresentato dall’omaggio floreale che il Sindaco offre alla “Santuzza” al grido di Viva Palermo, viva Santa Rosalia. Anche qui, tutti con il naso all’insù per l’esibizione di acrobat-jumper dei Kitonb Project che contribuiranno a rendere anche questa fermata, spettacolare e mozzafiato. Angeli volanti – accompagnati da sonorità di forte impatto – si muoveranno nel cielo che sovrasta i Quattro canti.
Piazza Marina - In prossimità della fine del Corteo, un grande spazio a Piazza Marina offrirà all’arrivo del Carro, un altro significativo momento scenico e di aggregazione popolare. Ritorna la compagnia Cafelulé con una performance di danza in sospensione. Un quadro onirico aereo accompagnato dalla musica mediterranea dei Kaiorda.
Porta Felice - Un ultimo saluto della città alla sua patrona prima che il Carro varchi i due piloni per arrivare al Foro italico per i tradizionali giochi d’artificio. Ad illuminare il cielo prima dei “botti”, tantissimi palloncini luminosi che verranno distribuiti al pubblico per poi essere lasciati liberi di salire al cielo al grido corale di “Viva Santa Rosalia, viva”.
© Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Segnalazione
Se vuoi segnalare disservizi, se hai già inoltrato la tua segnalazione mai ascoltata dall'amministrazione!
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti