Gli anziani rappresentano una componente estesa e in continua crescita nella nostra città, purtroppo, però, sono spesso “costretti” ad una condizione di isolamento sociale e/o impossibilitati a partecipare alle iniziative di intrattenimento per svariati motivi (difficoltà economiche, mancanza di comunicazione, impossibilitati nei mezzi di trasporto, ecc..). Per queste ragioni si è pensato di venir loro incontro con l’ideazione del progetto “Noi siamo qui”, una rappresentazione totalmente gratuita intesa non solo nella mera produzione di spettacolo ma nella forza di aggregazione e socializzazione, motivo di arricchimento sociale e culturale, dove giovani e anziani si incontrano. Lo spettacolo teatrale ha ottenuto il Patrocinio gratuito del Comune di Palermo, della Provincia e dall'Assessorato Regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro della Regione Sicilia, organizzato dai volontari dell’Associazione Panagiotis, in collaborazione con l’Associazione Sempreverde, A.Ge. Pitrè, Auser e finanziato dal Cesvop di Palermo.
Saranno presenti noti talenti del patrimonio artistico palermitano, come Giuseppe Giambrone, I Ragazzi della Mimosa, Alberto Ferrigno e giovani artisti, come Giuseppe Arrisicato, Coop. No Colors Onlus, Saverio Ciaccia, Gruppo di ballo di Lucia Faucetta, Barbaro Lucio, Giovanni Bonsignore, Gattomatto Animazione, Associazione Culturale Sesamo, Animatori di strada (Carlo Busalacchi), Paola Fileccia e, l’importante collaborazione anche, della ANTRAS.
L’evento è previsto per il prossimo 16 ottobre, alle ore 21:00 presso il Cine-teatro Colosseum. L’ingresso è gratuito per 200 spettatori, con età compresa dai 60 in su, e con 108 posti a sedere in pullman, messi a disposizione gratuitamente per coloro i quali non dispongono di un mezzo di trasporto proprio. Per partecipare allo spettacolo si deve prenotare chiamando al num. 328-0447841.
Il Progetto nasce dal desiderio di offrire un momento di aggregazione. Alessio Barbaro, direttore artistico dello spettacolo “Noi siamo qui” l’ha inteso, come “elemento vitale che alimenta il nostro benessere, ci spinge a socializzare, nutre la nostra anima e dovrebbe essere una risorsa fruibile per l’intera comunità".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti