Ultimamente in Sicilia c’è un grande fermento creativo e gli “Agosto su Marte” si confermano una delle novità più entusiasmanti di questo momento.
La band palermitana è composta da Claudio Garda (voce), Alessandro Sortino (batteria), Marco Smeraldi (basso), Tancredi Randisi (chitarra).
Dopo aver maturato un'intensa attività live e superato le selezioni sia per l’ “Arezzo Wave”, sia per il “Festival Pub Italia” , il 21 ottobre esce in formato digitale, il loro primo album “Canzoni per Ferie Alternative”.
Abbiamo incontrato Claudio Garda che, oltre ad essere il cantante del gruppo, scrive i testi delle canzoni, per parlare del progetto discografico.
Come nasce il progetto “Agosto su Marte” ?
Nasce innanzitutto dal piacere di scrivere canzoni e dal sorriso stampato in faccia quando capisci che una nuova creatura è venuta al mondo.
Come nascono le vostre canzoni?
Diciamo che il percorso è quello di un cantautore da cameretta con il supporto, l'energia e gli arrangiamenti di una band.
Il vostro lavoro è un “Concept Album”?
Le canzoni non sono state scritte con questa idea di fondo. Poi però ci siamo accorti che fondamentalmente affrontavano tutte lo stesso argomento. Ogni brano è intriso di immagini aventi a che fare con la fuga, con la voglia di evadere o di lasciarsi andare. Il titolo “Canzoni per ferie alternative” è una sorta di buon auspicio per gli ascoltatori che con le nostre canzoni possano staccare la spina almeno per mezz'oretta.
Quanto è importante per te scrivere i testi in lingua italiana?
È vitale. Non esisterebbe il progetto senza la volontà di provare a fare i conti con la lingua più bella al mondo. Secondo noi il momento della scrittura di un testo è tra i più stimolanti di un disco pop.
Chi sono gli artisti che vi hanno maggiormente influenzato?
Piero Ciampi è un cantautore di cui siamo innamorati, da lui abbiamo imparato quanto sia importante la quotidianità delle piccole cose e la leggerezza con cui è possibile accostarsi anche a temi drammatici. Siamo influenzati anche dal pop cantautorale più moderno. Portiamo nel cuore i Diaframma di Federico Fiumani e ci piacciono i Baustelle. Alessandro (Il batterista) adora il pop di un certo tipo ammirando gruppi come The National e Radiohead, Marco e Tancredi (Bassista e chitarrista) amano il progrock, il blues e la new wave anni '80.
Avete prodotto voi stessi il disco?
In realtà ci siamo recati a Marsala da Fabio Genco che è un professionista a 360°. Poter lavorare insieme a lui è stata una grande fortuna, I suoi consigli sono stati una vera sesta marcia.
Il vostro sound è cambiato durante gli anni?
Il nostro sound non solo è cambiato negli anni ma addirittura durante le registrazioni. Prima suonavamo punk e alternative rock. Adesso stiamo cercando di dare maggior spazio alla parte cantautorale. Durante le registrazioni ad esempio molte canzoni hanno preso una piega molto diversa rispetto alle demo.
Secondo te , viene dato abbastanza spazio alla musica emergente in Italia?
La gente che suona ormai è tanta e lo spazio poco. Pensiamo sia giusto così. Se uno è bravo lo spazio riesce a guadagnarselo, non c'è storia.
Come vedi la scena musicale palermitana?
Palermo sembra vivere un periodo splendido, tanti artisti validi stanno prendendo il volo. Pensa ai vari Dimartino, Carnesi, Il pan del diavolo. L’Unica cosa che ci sentiamo in dovere di sottolineare è la situazione disastrosa dei piccoli locali. O suoni un repertorio cover di 2 ore o sei fuori dal giro. Scrivere brani originali diventa così pura follia.
Quali sono i vostri progetti futuri?
L'uscita del disco è prevista il 21 Ottobre. Intanto stiamo cercando di allestire un tour molto speciale.Per il resto, di canzoni nel cassetto, per future novità, ne abbiamo pieni gli armadi.
Concludendo, vi anticipiamo il singolo del disco che sta riscontrando ottime recensioni dai giornali specializzati, vi invito il 21 ottobre all’ascolto di “Canzoni Per Ferie Alternative” degli “Agosto su Marte” .
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti