Il pompelmo è un frutto che possiede proprietà benefiche incredibili. Aiuta a eliminare i liquidi in eccesso combattendo la ritenzione idrica e quindi la cellulite, se consumato prima di un allenamento fisico contribuisce ad aumentare la resistenza muscolare, permette di ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri e inibisce lo stimolo della fame ed è anche un antidepressivo naturale.
Insomma, questo agrume è davvero prezioso, ed è anche indicato durante le giornate di caldo estivo. A tutte queste proprietà và poi ad aggiungersi una importante novità. Una recente scoperta dalla University of Chicago Medicine, pubblicata sulla rivista Clinical Cancer Research, rivela infatti che bere un succo di pompelmo al giorno potrebbe triplicare gli effetti di una dose di farmaco anticancro.
Il segreto sta nella combinazione dei medicinali e del succo di questo frutto. Prendendo in considerazione i dati, gli scienziati affermano che il succo incrementa del 350 per cento gli effetti del sirolimus, un farmaco approvato per i pazienti trapiantati ma che potrebbe aiutare anche le persone che soffrono di vari tipi di tumore. Ciò vuol dire che una somministrazione controllata del succo potrebbe incrementare l'efficacia e la disponibilità dei farmaci.
I medici sperano adesso di poter mettere a punto una nuova terapia combinata che consenta di assumere un terzo della quantità di farmaco raccomandata.
Il binomio alimentazione e salute è da sempre stato considerato molto importante, ma di certo questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuove e più risolutive cure contro malattie anche motlo gravi, grazie proprio al contributo che arriva dalla natura che ci regala i suoi splendidi frutti.
Che sia rosa o giallo, non fa differenza. Il pompelmo è quindi un vero e proprio toccasana per salute. Fa anche benissimo ai bambini, perchè rinforza il sistema immunitario difendendolo da virus e batteri; è un valido unguento contro gli eritemi, e infine aiuta anche le donne in gravidanza contro le nausee tipiche dei primi tre mesi e contro le sudorazioni notturne dovute alla menopausa.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti