Svolgere esercizi a corpo libero o utilizzando attrezzature può a volte risultare noioso e privo di significato se ciò che si fa non è stimolante, divertente e soprattutto se non si conoscono gli effetti a breve, medio e lungo termine sul nostro corpo.
Per comprendere l'importanza dell'esercizio fisico, è necessario sapere che ogni individuo dispone di capacità motorie che sono: le capacità condizionali, le capacità coordinative e la mobilità articolare. La preparazione fisica ha come obiettivo quello di svilupparle.
Le capacità condizionali sono determinate da processi energetici, plastici e metabolici e sono: la forza, la velocità e la resistenza. Le capacità coordinative sono determinate dai processi di organizzazione, controllo e regolarizzazione del movimento. La mobilità articolare, chiamata anche flessibilità è, invece, la capacità che permette al corpo di eseguire movimenti di grande ampiezza con armonia e scioltezza. Essa è determinata non solo da fattori condizionali e coordinativi, ma anche dalla struttura anatomica, articolare e muscolare.
Con l'esercizio fisico, l'organismo riesce a migliorare la funzionalità dei propri organi ed apparati, con conseguente beneficio all'attività generale di tutto il corpo.
Alcuni studi hanno messo in luce gli effetti negativi della ridotta attività fisica, sia nell'immediato (scarsa capacità di eseguire un esercizio fisico sostenuto), che nel lungo periodo, ad esempio le alterazioni funzionali dell'apparato locomotore, cardiocircolatorio, respiratorio e metabolico.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti