L'anno nuovo ormai è alle porte, ed è quindi arrivato il momento non solo di tracciare un bilancio rispetto al 2012 ormai trascorso, ma anche e soprattutto per definire alcuni buoni propositi per l'anno a venire. In particolare per prendersi più cura di se stessi e stare maggiormente attenti alla propria salute. A dare qualche utile consiglio è quest'anno Umberto Tirelli, direttore del Dipartimento di oncologia medica dell'Istituto nazionale tumori di Aviano (Pordenone), che ha proposto un vero e proprio "Decalogo della salute per il 2013". Ecco quali sono le regole d'oro suggerite dall'oncologo a tutti gli italiani, grandi e piccini.
1) Non fumare. Se fumi smetti immediatamente, non è mai troppo tardi, a tutte le età. Ricorda che anche il fumo passivo è cancerogeno, che tutte le droghe fanno male e non esistono droghe 'leggere'.
2) Non abusare dell'alcol. Qualche bicchiere di vino al giorno ai pasti può fare bene, ma non bere mai fuori dai pasti, se non in circostanze particolari. Attenzione all'alcol e ai superalcolici, specie nei giovani e nei giovanissimi. Non bere quando ci si appresta a guidare.
3) Mantieni il giusto peso controllando l'alimentazione (meno grassi e carne e più frutta e verdura di stagione) e facendo attività fisica (se si è giovani via libera agli sport anche amatoriali e/o alla palestra, altrimenti una camminata a passo veloce di mezz'ora a giorni alterni può essere sufficiente).
4) Al volante sii prudente. Non bere prima di mettersi alla guida, moderare la velocità, non usare il telefonino (evitando anche, se possibile, vivavoce e auricolare), controllare le gomme e i freni, ed essere comunque cortesi con gli altri automobilisti e rispettosi di pedoni. Quando si esce in compagnia adottare il sistema che, a turno, chi guida non beve.
5) Contribuisci a diminuire l'inquinamento, che è dovuto soprattutto ai gas di scarico delle macchine, lasciando il più possibile l'auto a casa, camminando o andando in bicicletta.
6) Non eccedere nell'esposizione al sole o sistemi artificiali per l'abbronzatura, che predispongono ai tumori della pelle (anche potenzialmente mortali come il melanoma).
7) Se riscontri anomalie persistenti (quali tosse insistente, voce alterata, difficoltà a respirare, cuore che batte irregolarmente e frequentemente, febbricola, calo di peso inspiegato, sanguinamento inspiegato a livello della bocca o delle vie genitali o del retto, noduli della pelle come nei che cambiano colore o che sanguinano o che fanno solo prurito) vai dal tuo medico di fiducia.
8) A seconda dell'età, procedi agli screening per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori dell'utero, del seno, del colon retto, della prostata. Se hai parenti stretti (genitori, figli, fratelli) che hanno sviluppato tumori a seno, colon retto e prostata, sussiste un aumentato rischio di sviluppare questi tumori e potrebbe essere necessario adottare indagini più precoci e sofisticate.
9) Monitora il rischio cardiovascolare, controllando pressione arteriosa e colesterolo, tra gli altri fattori di rischio, oltre che seguendo le indicazioni ai punti 1, 3 e 5.
10) Evita di esporti al rischio di malattie che si trasmettono sessualmente. Non sono assolutamente scomparse, ma anzi sono in aumento, avverte Tirelli che consiglia di adottare precauzioni ad hoc in base ai principi etici e religiosi di ciascuno, e di partecipare ai programmi di vaccinazione contro l'epatite B e l'Hpv.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti