Le tecnologie di intelligenza artificiale diventano sempre più sofisticate e ormai cominciano pure a leggere nel pensiero dell'uomo. Un team di scienziati giapponesi ha sviluppato un sistema che a partire dalle onde cerebrali umane è in grado di ricreare immagini di ciò che una persona sta guardando o ricordando, siano queste di un oggetto, un animale, ma anche simboli astratti o lettere dell'alfabeto.
Il risultato è il frutto del lavoro di un’equipe guidata dall'Università di Kyoto ed è stato pubblicato sulla piattaforma scientifica BioRxiv. Per ora le immagini ricreate sono sbiadite ma già abbastanza aderenti a quelle "originali". I possibili impieghi e risvolti di una simile tecnologia sono tanti, dalle nuove possibilità di comunicazione per persone disabili ai rischi di azzeramento totale della privacy.
All'inizio la rete neurale è stata addestrata a riconoscere e ad associare alcune immagini naturali, come un gufo o un aeroplano, ai relativi segnali prodotti dai cervelli dei volontari che le guardavano o le ricordavano. Poi il sistema è stato in grado di ricreare simboli astratti, di forme e colori diversi, mostrati ai volontari. Il traguardo maggiore della tecnologia, spiegano gli scienziati, è stato quello di ricreare dal pensiero delle persone le lettere dell'alfabeto. Il modello, sottolineano, è stato infatti addestrato solo su immagini naturali, mentre poi è riuscito a ricostruire anche forme artificiali, dimostrando di essere realmente in grado di generare immagini dall'attività cerebrale e non semplicemente di "indovinarle" per corrispondenza a esempi noti.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti