Aprire e chiudere gli ombrelloni con un semplice telecomando grazie ad un meccanismo azionato dall’energia solare: è la rivoluzione messa in atto dallo stabilimento Manzoni di Jesolo, il primo in Italia a mettere in campo 2 mila ombrelloni automatizzati ad energia solare.
Il nuovo, rivoluzionario dispositivo si chiama “Solex” ed è interamente made in Italy, prodotto dall’azienda Hotelmarket. L'innovazione, presentata recentemente al grande pubblico, è particolarmente piaciuta ai turisti, che hanno pubblicato immagini e video in rete degli ombrelloni che si aprivano tutti insieme grazie al Sole, come fiori di campo.
"Il sistema è in piedi da qualche anno: nel 2016 siamo riusciti a presentare quattrocento ombrelloni, quest'anno ne abbiamo prodotti duemila, anche se siamo ancora in una fase sperimentale", ha spiegato il direttore del reparto Innovazione di Hotelmarket, Christian Rampazzo.
Il funzionamento è semplice: "Il dispositivo può essere installato anche su ombrelloni esistenti, dunque non è necessario cambiare ombrelloni – spiega Rampazzo -. Si sostituisce il cappellotto di quest'ultimi con un dispositivo dotato di pannello solare. Grazie ad un telecomando, è possibile pilotare il singolo ombrellone, la fila o l'intero stabilimento, decidendo se procedere con l'apertura o con la chiusura".
La novità per il 2017, oltre al maggior numero di ombrelloni prodotti, è anche l'applicazione: all'utente viene fornito un codice da parte dello stabilimento, che utilizzerà nell'app installata nel suo smartphone. In questo modo riuscirà ad aprire e chiudere il suo ombrellone a proprio piacimento e con un semplice click sul telefono.
Ma quanto costerà il meccanismo? Il prezzo si aggira intorno ai 100 euro: un costo che scende per i maxi lotti. La speranza è che quindi sempre più stabilimenti decidano di adottarlo. "Ci sono molteplici vantaggi del suo utilizzo - ha aggiunto Rampazzo - da una parte, agevola il lavoro dei bagnini che non dovendo più aprire e chiudere gli ombrelloni possono dedicarsi a fornire altri servizi ai clienti, inoltre sfrutta l'energia del Sole, una fonte rinnovabile e che dobbiamo imparare a conoscere e ad utilizzare".
E per di più è affascinante: "Per i turisti è emozionante ammirare questo tipo di meccanismo e immaginare che sia azionato soltanto grazie all'energia solare. Sono tanti coloro che a Jesolo si svegliano presto al mattino per assistere all'apertura degli ombrelloni nello stabilimento: sembra un immenso campo di girasoli, che si aprono tutti insieme".
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti