Attimi di emergenza a bordo della Stazione spaziale internazionale. A causa di un aumento di pressione nel circuito dell’ammoniaca, riscontrato nel modulo americano, l’astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, e gli altri membri dell’equipaggio sono stati costretti a mettersi al sicuro all’interno del segmento russo dell’Iss, indossando i dispositivi di respirazione.
A tranquillizzare tutti ci ha pensato proprio la Cristoforetti con un post su Facebook: “Grazie a tutti di esservi preoccupati per noi, stiamo tutti bene qui nel segmento russo e siamo al sicuro”.
La sezione russa della stazione orbitante dispone, infatti, di riserve di ossigeno, acqua potabile e viveri sufficienti all'intero equipaggio per un periodo di tempo prolungato.
Al comandante della Stazione spaziale, l'americano Barry Wilmore, è stato comunicato che i controllori di volo stanno analizzando i dati, ma non è ancora noto se l'allarme sia stato effettivamente attivato da una perdita reale di ammoniaca, utilizzata per il raffreddamento dei sistemi sull’Iss, o se si sia trattato di un sensore malfunzionante.
Personale specializzato della Nasa, intanto, è al lavoro per verificare le cause dell'allarme scattato a bordo. Stando a fonti del controllo missione russo, l'incidente potrebbe essere stato provocato dal malfunzionamento di un sensore. Al momento, fanno sapere, un’evacuazione urgente degli astronauti “non è nemmeno presa in considerazione”.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti