Il prossimo 28 maggio il consorzio Portofino 360, nato da portofinesi Doc, Mino Viacava, Andrea Capriccioli e Domenico Oneto, presenterà un’opera dell’eccellenza e raffinata tecnologia italiana nel Borgo mediterraneo tra i più conosciuti al mondo, alla presenza del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti.
Si tratta di una boa che, sfruttando il moto ondoso, crea energia utilizzando il movimento del mare, un sistema unico al mondo. L’obiettivo e quello di illuminare con questa energia rinnovabile la “Piazzetta” sulla quale hanno passeggiato i personaggi più famosi al mondo da i primi del 900 ad oggi. Patron dell’evento il sindaco D’Alia e l’ex sindaco, il veterano Giorgio Devoto. Il sistema verrà posizionato davanti alla spiaggia dell’Olivetta, teatro durante la seconda guerra mondiale di fucilazioni effettuate dai tedeschi nei confronti di nostri connazionali.
Oggi l’Olivetta è utilizzata come imbarcadero dei noti stilisti Dolce & Gabbana che dimorano nella villa soprastante, già dimora estiva fino agli anni 90 della famiglia Berlusconi che poi ha scelto di spostarsi due promontori più in là, nella vicina baia di Paraggi. Nel corso dell’evento al Teatrino che fu palcoscenico di Giorgio Strelher, la presentazione dell’iniziativa innovativa e di alcune novità nel settore dell’energia alternativa. Top secret la presenza di esponenti di diverse multinazionali dell’energia, tra cui il Gruppo Erg e Duferco, eccellenze sul territorio ligure, che a oggi sviluppano economia e occupazione in una regione che sta vedendo i primi segni di ripresa.
L’evento vuole dimostrare al mondo che non esistono solo alluvioni e svernamenti, peraltro arginati, in uno dei territori più attraenti del turismo internazionale.
La boa dell’energia è stata realizzata da un’azienda italiana che ha superato i test di efficenza battendo una boa cinese anch’essa in concorso per Portofino 360. L’iniziativa è promossa dal Portofino Green Lab, un polo di studi energie sostenibili in collaborazione con il dipartimento di scienze della facoltà di architettura di Genova. La Liguria e Genova sono la sede della più avanzata tecnologia robotica al mondo insieme all’Istituto italiano di tecnologia, che ha dato i natali a “I Club” il robot bambino, eccellenza della tecnologia italiana. La nuova giunta di centrodestra della Liguria dovrà, quindi, anche essere promotore della comunicazione delle eccellenze della tecnologia italiana nel mondo. Appuntamento, dunque, al 28 maggio, quando Portofino sarà il Mediterranean meeting Point della Green solution Energy italiana. Un settore in crescita che crea prospettive di lavoro per i giovani.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti