Il 9 marzo, Paolo Levi, José Van Roy Dalì, pittore ed erede di Salvador e Gala, e l’editore Sandro Serradifalco inaugureranno la 1ª Biennale Internazionale del Mediterraneo. Madrina della giornata inaugurale la conduttrice televisiva e attrice Alba Parietti. Un evento che si avvale della collaborazione di professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura, pittura, scultura, fotografia, design, in un'esperienza fruitiva innovativa. Saranno oltre 600 gli artisti provenienti da tutta Italia e da vari Paesi del mondo. Ciascun artista sarà presente con una o più opere. Ciò che si presenterà ai visitatori è uno spaccato significativo della creatività attuale, sollecitando, uno scambio culturale qualificato attraverso i numerosi eventi collaterali presenti alla manifestazione.
I visitatori avranno la possibilità di esprimere un voto agli artisti espositori per ciascuna sezione, pittura, scultura, fotografia, design. Agli stessi sarà omaggiata una stampa artistica riproducente un’opera di Renoir, Monet, ed altri maestri impressionisti. Per gli artisti in palio 10.000,00 euro e prestigiosi premi.
Musica, colori e atmosfere gioiose; un programma fitto di appuntamenti musicali con i “Virrinedda Group”, il corpo di ballo delle “Al Khamsa”, gli “Hirish Quartet”, gli “Doudou Group” e i “Lady Giulia Band”.
Ogni giorno saranno previsti incontri con gli artisti oltre che varie degustazioni gratuite. Al fine di dare testimonianza e maggiore divulgazione all’evento è stato realizzato il catalogo della mostra edito da EA Editore di Palermo. Il volume potrà essere acquistato dai visitatori presso il book shop della Biennale.
Prevista anche una speciale sezione del museo Levi
Evento collaterale della 1ª Biennale Internazionale del Mediterraneo è l’allestimento della preziosa sezione “MUSEO LEVI”. Paolo Levi, ideatore e curatore di questo suggestivo evento culturale, ha selezionato degli artisti che, a suo giudizio, meritano di essere collocati con sessanta capolavori del Novecento europeo e statunitense. Un immaginario Museo d'Arte Moderna nel quale le testimonianze del passato (De Chirico, Carrà, Sironi, Picasso, Braque, Guttuso, Mondrian, etc.) si alterneranno alle opere di pittori, scultori, fotografi e designer. Nell’allestimento collocato all’interno di una sezione prettamente dedicata, i visitatori saranno accolti non solo dalle opere storiche del Museo Levi, ma anche dalle ricerche espressive di artisti contemporanei italiani e stranieri, da Paolo Levi specificamente indicati, in quanto ritenuti continuatori, in modo esplicito o anche solo inconsciamente, delle lezione estetica e contenutistica del Novecento Storico.
Nei giorni 10, 11 e 12 marzo, Paolo Levi sarà incontrerà gli artisti.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti