Oltre 110 tesori aperti alle visite guidate, altrettanti tour urbani d’autore alla scoperta della città nascosta, spettacoli, concerti, incontri, itinerari tra le gallerie d’arte, un grande calendario dedicato ai bambini e una Notte Bianca nei siti Unesco. Palermo torna ad aprire le porte dei suoi luoghi d’arte con la manifestazione culturale “Le vie dei tesori”, giunta alla sua undicesima edizione.
Dal 29 settembre al 29 ottobre sarà possibile visitare oltre cento palazzi, chiese, ville, parchi, musei, monumenti e storiche sedi di uffici. Inoltre, per la prima volta, l’evento si arricchisce di un itinerario dedicato all’arte contemporanea, che guarda alle gallerie e agli atelier privati e anche di un festival Kids, dedicato ai più piccoli. Quest’anno, infatti, il Festival “scende in strada”, con tre gazebo Kids nelle piazze principali di Palermo (piazza Politeama, piazza Massimo, piazza Bellini) dove saranno proposti laboratori e attività durante tutto il mese di ottobre.
110 i luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate: il contributo varia da 1 a 2 euro e undici percorsi necessitano di prenotazione. Per questa undicesima edizione si aggiungono due luoghi inediti, ovvero la chiesa della Pinta e i giardini del palazzo Reale, e nove monumenti del sito Unisco che nell’ultimo weekend di ottobre saranno protagonisti di una Notte Bianca gratuita.
Alle visite si aggiungono anche 110 passeggiate urbane, che grazie alla guida di professionisti del settore, accompagneranno i partecipanti tra le vie della città, per viverla e conoscerla al meglio. Tra queste vi è “l’itinerario contemporaneo”, con cui si scoprono le gallerie e gli spazi d'arte contemporanea come Dimora Oz, Veniero Project e Minimum Open Studio e i protagonisti internazionali del territorio: lo spazio del Teatro Garibaldi per Manifesta 12 e la galleria di Francesco Pantaleone. Per partecipare alle passeggiate è necessaria la prenotazione.
Grande spazio dedicato all’arte in tutte le sue forme. E quindi prende il via l’itinerario dedicato al cinema, che ripercorrerà i luoghi della città che sono stati scenografie e set di importanti film: dal “Gattopardo” di Visconti alle pellicole di Ciprì e Maresco. Spazio anche alla musica, con spettacoli e concerti all’aperto, come all’Orto Botanico e a Palazzo Mirto, dove sarà suonato eccezionalmente il pianoforte a coda del 1858 della fabbrica parigina Pleyel.
Tra le altre opportunità di incontro offerte dalla manifestazione, anche focus sui libri alla libreria Modusvivendi, la sezione “Le vie dei sapori” al Sanlorenzo Mercato e due spettacoli teatrali con Miriam Palma (“Teatro il canto del finito e dell’infinito”, il 6 e 7 ottobre all’Oratorio di San Mercurio) e Lina Prosa, con "Troiane. Variazione con barca", con Emanuela Muni e il coro Migrateatro (13 e 14 ottobre al Museo archeologico Salinas).
Un Festival sempre più aperto e inclusivo. In undici luoghi del circuito ci saranno visite guidate dedicate ai sordi e ai ciechi. Basta prenotare, inserire i dati del visitatore e acquistare i coupon per l’ingresso.
È possibile acquistare un coupon da 10 euro che vale 10 visite, oppure un coupon da 5 euro che consente di farne 4, mentre un coupon da 2 euro serve per una visita singola. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da gruppi e familiari. È possibile acquistarli all’ingresso dei luoghi o sul sito della manifestazione.
Infine, quest’anno è stata introdotta la "Le vie dei tesori Card" in collaborazione con Trenitalia, che consente di visitare tutti i luoghi coinvolti nella manifestazione nelle città di Messina, Caltanissetta e Siracusa tra il 12 settembre e il 29 ottobre. Oltre 170 tra palazzi, musei, giardini e chiese delle varie città della Sicilia.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti