Un nuovo fine settimana è in arrivo, nuovi appuntamenti, ecco quelli che palermomania.it ha selezionato per voi previsti per domenica 1 ottobre:
Tre giorni, settanta ore di musica, oltre venti luoghi della città, solo pianoforte: arriva a Palermo "Piano City", festival diffuso in un intenso fine settimana, da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre, porta la musica nei luoghi più suggestivi. Grazie alla fitta serie di eventi, Palermo si trasforma in un grande palcoscenico. Il festival approda nel capoluogo siciliano per la sua edizione zero con una coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e di Piano City Milano. I pianoforti risuonano in ogni dove, nei palazzi storici come nelle piazze, proponendo percorsi urbani e itinerari tematici nella Palermo normanna, spagnola, barocca e contemporanea. Dalla Kalsa all’Albergheria, dalla Cala allo ZEN, nei nuovi spazi dedicati alle arti fino al mare di Mondello, è un’occasione unica per rimanere incantati dalla musica in luoghi straordinari.
Anche quest'anno, Extrema a.s.d. organizza, domenica 1 ottobre alle 9, il nuovo appuntamento con "Triathlon Olimpico Città di Palermo", per gareggiare ed emozionarsi nel capoluogo siciliano. Doppia la gara, una individuale e l'altra a staffetta. Per ambedue le tipologie di gara, è obbligatorio l’uso del casco rigido e non è permesso gareggiare nelle frazioni di bici e corsa a torso nudo. La scia è consentita e il codice stradale deve essere sempre rispettato. L'iniziativa è pensata per atleti di grande competitività, ma anche per amatori di tutte le età ed è curata per soddisfare pienamente queste diverse esigenze, con un semplice ma grande obiettivo, quello di fare sport.
Una passeggiata tra i colori, gli odori e la luce dei primi giorni d'autunno sulle Madonie: il rifugio "Il Grifone" e Legambiente organizzano "Trekking tra i coralli madoniti", escursione guidata a Piano Battaglia e su Pizzo Carbonara in programma domenica 1 ottobre a partire dalle 8.45. Ritrovo dei partecipanti al rifugio "Il Grifone" a Piano Battaglia alle 8.45. L'escursione è condotta da una guida ambientale escursionistica, il sentiero ad anello prevede un tempo di percorrenza di tre. Difficoltà E (sentiero escursionistico privo di difficoltà tecniche). Alle 13.30 si rientrerà al rifugio per il pranzo. Possibilità di noleggio bastoni da trekking/nordic walking in loco. Si consiglia un abbigliamento a strati, adatto alle passeggiate in montagna, con scarpe o scarponcini da trekking, giacca antivento, cappello, borraccia e stuoia. Possibilità di pernottamento al rifugio.
Palermo CulTour e PlaySicily organizzano, domenica 1 ottobre alle 8.30, l'escursione "Ciminna. La Donnafugata del Gattopardo", con raduno dei partecipanti in piazzale Giotto. Vengono narrate storie e leggende di Ciminna, che è stata set del film "Il Gattopardo" di Luchino Visconti. Si visitano la mostra fotografica dedicata alle riprese cinematografiche, la Chiesa Madre, dove è stata girata la famosa scena del "Te Deum", e le chiese di San Domenico e San Francesco. Attraverso una passeggiata per le vie di Ciminna, si svelano i motivi che spinsero il regista a scegliere Ciminna come luogo ideale per girare le scene nella residenza estiva dei Salina, Donnafugata. Al termine del tour si assaporano prodotti tipici ciminnesi come cuddiruni, 'nfriulate e passavolanti.
Inizia l'autunno ma non si fermano le escursioni domenicali del Club Alpino Italiano (sezione Palermo): domenica 1 ottobre alle 8, si parte da piazza Croci per andare alla scoperta di Monte Pecoraro. È la propaggine a Nord di una dorsale montuosa che, partendo dalla costa di Cinisi, si estende all’interno verso Montelepre includendo Montagna Longa. L'accogliente conformazione del piano sommitale, su cui insistono alcuni Pizzi di altezza compresa tra 820 e 910 metri di Pizzo Corvo, ha agevolato, nel passato, lo sviluppo di un'intensa attività di pastorizia a testimonianza della quale rimangono importanti mannare. L’escursione prevede la formazione di due comitive: attraverso i ripidi pendii della Costa di Cavataro, la comitiva A, raggiungerà la parte sommitale per poi scendere dalla cengia di Cima Bosco Tagliato. La comitiva B, partendo dall’abbeveratorio di Piano Margi, raggiungerà la zona sommitale attraverso le stradelle che lo percorrono a 360 gradi, passando dai Pizzi Gurgo e Grotta Mascoli.
Il Cinema De Seta ai cantieri culturali alla Zisa ospita l'incontro con l'economista greco Yanis Varoufakis dal titolo "Palermo, Europa - Il futuro passa dal Mediterraneo", in programma domenica 1 ottobre alle 18.30. Prendono parte all'incontro, organizzato da DSCPalermo2 e DiEM25, il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, Ruska Jorjoliani, Antonella Leto, Davide Camarrone, Andrea Cusumano, Yousif Latif Jaralla e Franco Berardi. Presenta Filippa Dolce, modera Patrizia Pozzo di DiEM25 Palermo.
La nuova edizione de "Le vie dei Tesori" presenta un ricco programma che tutti i sabati e le domeniche, dal 29 settembre al 29 ottobre, intratterrà i bambini con attività e laboratori all'interno del gazebo allestito in piazza Verdi. Per cinque weekend consecutivi, dalle 10 alle 20, alcune associazioni palermitane propongono giochi e momenti dedicati a storie e leggende di Sicilia, storie del mare, mezzi di trasporto del passato, antichi mestieri della città, natura, favole, riciclo e natura, giochi di un tempo, arte e burattini.
In occasione de "Le vie dei tesori", l'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di via Messina Marine ospita "Tra barche e pesci, un mare mai visto", in programma domenica 1, 8, 15, 22 e 29 ottobre alle 11. La visita è rivolta ai bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, per un massimo di 25 partecipanti. L’attività è riservata esclusivamente ai bambini, senza l’accompagnamento dei genitori. Viva il mare di Palermo! Mare di bagnanti, di pescatori, di commercianti, di viaggiatori, di pirati. Questo museo racconta la storia del mare. E lo fa proprio a partire dai ricordi della gente che l’ha vissuto, attraverso fotografie, cartoline, lettere. Ognuno ha dato il suo contributo al museo raccontando davanti alle videocamere o ai registratori una storia. Dopo la visita animata, ogni volta un laboratorio a tema diverso, tra acquari, racconti di antichi mestieri, leggende e simboli del mare.
Come in una caccia al tesoro, dotati di mappe e indizi, i bambini andranno alla ricerca dei tesori botanici di Villa Malfitano Whitaker con la visita animata in programma domenica 1, 8, 15, 22 e 29 ottobre alle 11. La caccia al tesoro è aperta ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Un viaggio nella natura, tra piante lontane ed esotiche, per compiere un dieale giro del mondo, con rare specie arboree che ancora si trovano nel giardino dell’eclettico "Mister Pip", custode di antichi e magici segreti.
Il meteo del fine settimana a Palermo.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti