Un nuovo fine settimana è in arrivo, nuovi appuntamenti, ecco quelli che palermomania.it ha selezionato per voi previsti per sabato 14 ottobre:
Palermo aderisce alla "Giornata Nazionale della Salute Mentale" promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi con la "Passeggiata tra cultura e benessere", in programma sabato 14 ottobre. A partire da piazza Verdi, alle 9, gli psicologi popoleranno le strade del centro storico della città fino al Palazzo Reale, con una guida che spiegherà i monumenti e le storie che la rendono così ricca di cultura. A seguire, sempre in piazza Verdi, si tiene l'iniziativa "Psicologi in Piazza", momento di incontro tra il pubblico e gli esperti del settore per mettere in mostra le attività svolte dalle associazioni aderenti.
Arte e moda si incontrano nella splendida cornice del Complesso monumentale di Santa Maria dello Spasimo in occasione di "IAF - Influence of Art on Fashion", in programma sabato 14 ottobre a partire dalle 19. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, è patrocinata dal Comune di Palermo e dall’assessorato alla Cultura e allo Spettacolo del Comune, in partnership con l'associazione culturale Eventi Cult, l’Assemblea Regionale Siciliana, l’Università di Palermo con la Scuola Politecnica, l’Accademia delle Belle Arti di Palermo e la Gesap - Ente Aeroporto Palermo. In programma "Arte è moda e moda è arte", il defilé prodotto da Eventi Cult nato da un'idea di Francesca Burgio, con la regia di Roberto Capone, presentato dalla giornalista Nadia La Malfa con la voce fuori campo dell'attrice Stefania Blandeburgo. Ingresso su prenotazione.
Nell'ambito della "Giornata del Contemporaneo", Leonardo Ruvolo e Giuseppe Calamia curano e dirigono, sabato 14 ottobre dalle 18, all'Orto Botanico, "Landescape: ricerca audiovisiva e pratiche sperimentali". Si tratta di un'indagine sulla relazione tra l'essere umano contemporaneo e i luoghi che circondano la sua vita quotidiana urbana. Obiettivo è quello di privilegiare quei progetti e quegli artisti che vogliono interagire con l'ambiente, tenendo conto della fragilità degli ecosistemi. Tra le iniziative in programma, l'installazione "Die Furlani-Gobbi Sammlung": gli artisti Jonathan Gobbi e Marco Furlani costruiscono un casotto di caccia all'interno del giardino botanico, allo scopo di sottolineare la zona liminale in cui l'uomo agisce sulla natura. Alle 20, Davide Barbarino e Manlio Speciale con Marta Romaszkan si esibiscono con un'improvvisazione sonora e performance di danza.
Proseguono le escursioni domenicali del Club Alpino Italiano: sabato 14 ottobre alle 7.45, è in programma "Escursione sociale: la Padella e Cozzo Vituro", con raduno dei partecipanti in piazza Croci. Si parte alle 8 con automezzi propri per autostrada Palermo-Catania e si esce a Scillato. Si prosegue per Polizzi Generosa e Piano Noce fino al chilometro 6. Si continua a piedi su stradella e poi sentiero per Vivaio Forestale, Vallone San Nicola, Timpa Mennula, Roccasella, fino al margine superiore della Padella, dove ammirare le spettacolari pareti che precipitano a picco per decine di metri. Si prosegue per Cozzo Vituro, da dove si godono spettacolari panorami sull'entroterra siciliano. La colazione è al sacco e il rientro in città è previsto nel pomeriggio.
Archikromie organizza, sabato 14 ottobre dalle 21 alle 24, l'apertura straordinaria della monumentale chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo. Per l'occasione, lo staff accoglie i partecipanti per raccontare della vita, delle orazioni, del cibo delle monache benedettine di clausura nei secoli XVII e XVIII.
Inoltre, da non perdere le visite nei più di 100 luoghi d’arte di Palermo organizzare da “Le vie dei tesori”.
Il meteo del fine settimana a Palermo.
Le strade chiuse nel fine settimana a Palermo.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti