Un nuovo fine settimana è in arrivo, nuovi appuntamenti, ecco quelli che palermomania.it ha selezionato per voi previsti per domenica 22 ottobre:
ViviSano Onlus, in collaborazione con l’Acsi Sicilia Occidentale, presenta la seconda edizione di "Run with Autism", manifestazione sportiva di solidarietà in programma domenica 22 ottobre. L'evento, patrocinato dal Comune di Palermo, intende promuovere il valore universale dello sport come strumento di partecipazione, integrazione e socializzazione, al fine di superare le differenze. In programma "Limoncino Flash", una CronoRun di 5 chilometri non competitiva e aperta a tutti, con partenza alle 9.30 dal Parco della Salute "Livia Morello" al Foro Italico, "Run with Autism", alle 10.30, una camminata ludico-motoria a passo libero di 2 chilometri, e "Pedalando 2017", una passeggiata ciclistica di 7.5 chilometri, con partenza alle 11. I fondi raccolti saranno devoluti a Teacch House, I Numeri Primi, Aurora, Futuro Semplice, Crescere Insieme e ConCrea, sei Onlus che si occupano di persone autistiche.
Riprendono le escursioni del Gruppo Seniores organizzate dal Club Alpino Italiano (sezione Palermo): appuntamento domenica 22 ottobre alle 7.45 in piazza Croci e partenza alle 8, per "Ficuzza, un treno nel bosco, dall’Antica Stazione di Godrano a Ficuzza". È obbligatorio l’uso di scarponi da escursionismo e bisogna indossare un abbigliamento sportivo adatto alla stagione autunnale e all’escursionismo. La linea Palermo-Corleone-San Carlo è stata la prima linea a scartamento ridotto ad essere costruita in Sicilia. Nacque dalla necessità di realizzare un sistema di collegamento tra l’interno, privo di una qualsiasi rete viaria, e la costa. Una ferrovia, ancor piccola, costituiva un formidabile mezzo, a quel tempo, per la commercializzazione delle risorse produttive agricole ma anche minerarie. Fu inaugurata il 20 dicembre 1886 ed è rimasta in esercizio fino al 1 febbraio 1959. Il treno per Corleone e San Carlo partiva dalla Stazione di Palermo Sant'Erasmo, dismessa dal 1953. In un fitto querceto si incontra la galleria dei Gargioli. Facenti parte del bosco sono i poderosi muri di contenimento, un lungo viadotto, i resti di un casello, i cippi chilometrici, i cartelli ferroviari e la vasca del "rifornitore", destinata ad approvvigionare di acqua le motrici a vapore. In leggero declivio si giunge infine alla vecchia stazione di Ficuzza, oggi agriturismo, da cui una rampa a gradoni collega al villaggio.
Un’altra escursione in compagnia del Club Alpino Italiano: domenica 22 ottobre alle 8, appuntamento in piazza Croci per andare alla volta del Bosco di Sant’Adriano. L'arrivo in loco è previsto alle 10 circa. Si prosegue per Pietra dei Saracini e falde di Cozzo Danesi. Si continua a piedi per contrada San Benedetto, falde di Cozzo Danesi, Cozzo Scorzone e ai ruderi del Santuario di Sant'Adriano. Il pranzo è al sacco presso le case Sant'Adriano, ove esiste una fontana d'acqua bevibile. Si consiglia comunque di portare con sé almeno un litro d’acqua.
Nell'ambito del "Ballarò Buskers Festival", la cooperativa Terradamare organizza, sabato 21 e domenica 22 ottobre, una visita presso la Torre di San Nicolò per apprezzare il panorama del centro storico di Palermo. Per la serata di domenica, è in programma anche la profonda e divertente performance a cura di Giorgio D’Amato e il gruppo di Apertura a Strappo edizioni "Rusulè". Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. "Torre d'eccellenza", forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto, applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi. La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
L'associazione “I luoghi della sorgente” organizza una visita guidata al Parco Archeologico dello Jato a San Cipirello, in programma domenica 22 ottobre. Raduno dei partecipanti a piazzale Giotto a Palermo alle 8.30. Il programma prevede, subito dopo l'arrivo, una visita guidata alla città antica e all'Antiquarium Case D'Alia sotto la guida di un archeologo professionista. I tesori archeologici scoprti su monte Jato comprendono anche un grande teatro del IV secolo a.c. e l'agorà con i resti del "bouleuterion", una struttura residenziale ricca di decori musivi a colori risalente al III secolo a.c. Il pranzo si svolge alle 13 presso l'azienda zootecnica Schirò. Il menù prevede solo prodotti aziendali e locali, con degustazioni di formaggi, ricotta, pane e olio, una grigliata di carne, contorni, frutta e bibite.
Inoltre, da non perdere le visite nei più di 100 luoghi d’arte di Palermo organizzare da “Le vie dei tesori”.
Le strade chiuse nel fine settimana a Palermo.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti