Un nuovo fine settimana è in arrivo, nuovi appuntamenti, ecco quelli che palermomania.it ha selezionato per voi previsti per venerdì 27 ottobre:
Anime in gioco - Claudio Baglioni Tribute, la più grande tribute band siciliana dedicata al cantautore romano, torna sul palco del PALAB inaugurando la stagione concertistica 2017/18 dell'associazione culturale di piazzetta del fondaco a Palermo, con nuove canzoni nel proprio repertorio. Elogiati da Walter Savelli, storico pianista di Baglioni, il concerto del Palab vedrà la line up ufficiale: Tony Troja alla voce, Fabio Palumbo alla chitarra, Marco D'arpa al basso, Vito Lo Galbo al piano ed Emanuele Rinella alla batteria. Due ore di concerto con le più belle canzoni di Claudio Baglioni, con gli arrangiamenti tratti dal "World Tour" del 2010 e dal tour "Tutto in un abbraccio" del 2005, includendo brani in versione studio come "Mille giorni di te e di me".
Le bellezze del sito seriale arabo normanno di Palermo, Monreale e Cefalù incontrano la manifestazione "Le Vie dei Tesori": da venerdì 27 a domenica 29 ottobre per le "Notti bianche dell'Unesco". Nello specifico, a Palermo la manifestazione apre gratuitamente le porte dei monumenti palermitani venerdì 27 ottobre dalle 19 a mezzanotte. I monumenti interessati sono la Cattedrale (ultimo ingresso alle 23.30, parzialmente accessibile ai disabili), Palazzo Reale e Cappella Palatina (ultima visita alle 23.30, accessibile ai disabili) e Santa Maria dell'Ammiraglio (non accessibile ai disabili). E ancora San Giovanni degli Eremiti (ultima visita alle 23.30, parzialmente accessibile ai disabili), Palazzo della Zisa (non accessibile ai disabili) e il Ponte dell'Ammiraglio (ultimo ingresso alle 23.30, non accessibile ai disabili), che verrà inoltre illuminato ad hoc fino al 29 ottobre. Sempre a Palermo sono in programma altri due eventi, sempre a ingresso libero: un concerto di musica multietnica a piazza Bellini, sabato 28 ottobre alle ore 21, e una proiezione di videoart ai quattro canti con visita a Palazzo Di Rudinì in programma domenica 29 ottobre a partire dalle ore 19.
I profumi e i colori dell'autunno sono i protagonisti di "Zagara d'autunno", la mostra mercato ospitata nei meravogliosi spazi dell'Orto Botanico, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, con tre giorni all'insegna del florovivaismo di qualità. La 15esima edizione dedicata alla cultura del paesaggio mediterraneo e alla produzione di piante autoctone ed esotiche, vede la partecipazione di 36 vivai, di cui 30 siciliani, tra i quali quelli che espongono le plumerie, le piante tropicali e le succulente. Presenti anche quattro associazioni di settore, l'Azienda foreste RS, la Fondazione Lima Mancuso del SAAF, l'azienda Leroy Merlin e l'editore palermitano Kalòs. Quest'anno per la prima volta saranno allestiti spazi e attività per i bambini e laboratori per adulti (gratuiti e a numero chiuso), oltre a conferenze e incontri sui temi del giardinaggio e dell'arte del paesaggio e due punti di rinfresco.
"Conservatorio di Palermo: 400 anni di storia" è il titolo del convegno internazionale che si tiene al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo da giovedì 26 a sabato 28 ottobre, vedrà storici della musica e studiosi impegnati a tracciare le vicende passate e il futuro di uno dei conservatori più antichi d’Italia. Da giovedì 26 ottobre alle 21.15 al Politeama Garibaldi, l'Orchestra Sinfonica Bellini apre il convegno con un concerto diretto da Carmelo Caruso ma ogni giorno ai dibattiti si alternano momenti musicali, come per esempio quello di giovedì alle 21 a cura della Balarm Sax Orchestra nella Sala Scarlatti del Conservatorio (scarica il programma completo). Il Comitato scientifico è formato da Anna Tedesco dell’Università di Palermo, Daniele Ficola, Giuseppe Collisani, Anna Maria Sollima, Carlo Fiore tutti docenti di Storia della musica presso l’Istituto. Tra gli ospiti più significativi citiamo Helen Geyer (Hochschule für Musik Franz Lizst di Weimar), Michel Noiray (IreMus-Institut de recherche en musicologie – CNRS, Parigi), Antonio Rostagno della Sapienza di Roma, Giulia Giovani e Claudio Bacciagaluppi (Hochschule der Künste, Berna).
Inoltre è l’ultimo weekend per partecipare alla manifestazione “Le vie dei tesori”.
Il meteo del fine settimana a Palermo.
Le strade chiuse nel fine settimana a Palermo.
© Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti