PALERMO. Ecco gli appuntamenti di questo fine settimana che palermomania.it ha selezionato per voi:
Convegni:
"Due coglioni - Prontuario di etica del cazzeggio": venerdì 5 maggio alle ore 18,00 al Punto Flaccovio, presso via Federico Garcia Lorca, Francesca Romana Mormile presenta il suo libro in collaborazione con Gerry Turano al disegno ed edito da Dario Flaccovio. Un saggio leggero sarcastico, molto divertente e piacevole, questo libro offre una pausa di salutare svago e numerosi spunti di riflessione su temi di ordinaria e universale quotidianità. Ogni pagina consta di un disegno di Gerry Turano e si conclude con l'approfondimento testuale di Francesca Romana Mormile, una fusione perfetta tra il tratto essenziale e godibile dell'uno e la descrizione concisa, ilare e filosoficamente ineccepibile dell'altra. Il tutto, condito da titoli d’autore: da Platone a Rino Gaetano, dal misurabile all’immenso, per arrivare a comprendere che nella vita ci vogliono almeno tre C: Coglioni, Culo e una terza, a scelta. Concludono così gli Autori: "Noi ci mettiamo il Cuore, perché siamo Due Coglioni";
“Dal gioco d’azzardo si può guarire”: sabato 6 maggio dalle ore 18,00 alle ore 19,30 allo studio solidale di psicoterapia, presso via Cavour 106, si terrà un incontro con la dottoressa Cristina Lo Bue per trattare e informare aiutando chiunque fosse interessato riguardo il problema del gioco d’azzardo. È stato constatato che oggi i giovani, sono molto coinvolti in attività di gioco d’azzardo, soprattutto con l’era di internet i casi sono notevolmente aumentati, sviluppando e mantenendo pensieri irrazionali con il rischio di incorrere in problemi molto seri;
"I colori di Śiva": venerdì 5 maggio alle ore 18,00 all’Auditorium Rai, presso viale Strasburgo 19, avrà luogo la presentazione del nuovo libro di Alberto Samonà. Un libro costituito da 11 racconti, a partire da quello del Dio Shiva, un itinerario nell’essere umano e nei sette colori che contraddistinguono i cosiddetti chakra, i punti energetici, le porte attraverso cui scorre l’energia;
“Storm inside”: da venerdì 5 maggio a giovedì 11 maggio dalle ore 16,00 alle ore 20,00 alla Galleria Josephine Bonì, presso via Emanuele Notarbartolo 49, avrà luogo la mostra personale di pittura dell’artista Daniele Carnabuci. Una mostra dove a prevalere saranno un’alternanza di colori che descrivono perfettamente i flussi emozionali dell'essere umano e che si declinano in una moltitudine di reazioni che possono facilmente ricondurre ad una metafora della vita tradotta in termini di purissimo astrattismo.
Dove mangiare:
“Show-cooking iFood inStore”: domenica 7 maggio dalle ore 17,30 alle ore 19,00 allo Scavolini Store di Termini Imerese, presso via Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, avrà luogo il tour con degustazioni e lezioni di cucina aperte al pubblico. Le food-blogger Elena Nasta e Sebastiana Ferro, presenteranno lo show-cooking, in vista ad un programma ricco di curiosità e suggerimenti le quali inizieranno con una lezione approfondita sulla farina di grano saraceno, un’ideale ingrediente per le preparazioni senza glutine, proseguendo poi con altri vari approfondimenti sulla cucina;
“S’incontrano”: domenica 7 maggio dalle ore 8,00 alle ore 14,00 a Mondello, presso viale Regina Margherita di Savoia, l’appuntamento è con l’associazione “La Sicilia che produce”, il quale organizza un mercatino con i prodotti agricoli e alimentari a km zero. Tanti prodotti in bella vista di buona qualità a basso costo, a partire dalla frutta agli ortaggi, dalla carne ai dolci e tanto altro ancora. Lo scopo principale dell’associazione è quella di promuovere attraverso tour itineranti i prodotti tipici di tutta la Sicilia;
“Prodotti bio e low cost”: sabato 6 maggio dalle ore 7,00 alle ore 14,00 presso la villetta Campolo, in via Campolo, avrà luogo il “Mercato del Contadino di Fiere Sicane”. Come consuetudine l’associazione Fiere Sicane, il martedì e il sabato apre al pubblico il Mercato del Contadino, mettendo in bella vista tutti i prodotti agricoli tipici della Sicilia e di ottima qualità.
Iniziative:
"Ballarò Espò": da venerdì 5 a domenica 7, un'iniziativa di tre giorni con eventi organizzati da diverse realtà sociali presenti nel noto quartiere di Palermo. Nell’ambito della manifestazione si ripeterà anche quest’anno "I gioielli di Ballarò", il cui obiettivo è quello di rendere fruibili i siti monumentali presenti nel quartiere: la Torre medievale di San Nicolò, il Complesso monumentale di Santa Chiara, la chiesa del Carmine Maggiore, Casa Professa, Camera delle Meraviglie;
"Anima Ballarò": 7 maggio, alle 11.00, evento gratuito, con cadenza mensile che vede come protagonisti gli artisti di strada che sfileranno tra le bancarelle del mercato, alle 13 appuntamento col consueto pranzo sociale, sempre in piazza Mediterraneo, dove ogni commensale è chiamato ad acquistare qualcosa al mercato e poi portare la spesa in piazza per condividerla con gli altri partecipanti;
"Festa dei Popoli": il 7 maggio, dalle 10,00 alle 19,00, al Foro Italico una giornata di canti, balli, sport, mostre e preghiera interreligiosa per la giustizia e per la pace. Obiettivo della manifestazione la pacifica convivenza di popoli diversi;
"La Domenica Favorita": il 7 maggio, 8.00 - 14.00, Parco della Favorita - 8.00 - 14, i cittadini potranno partecipare ad incontri culturali che prevedono anche le visite a tre siti di pregio del parco: villa Niscemi, museo Pitrè e Casina Cinese. Inoltre, saranno previsti concerti jazz a cura del Brass Group, spettacoli di danza, esibizioni equestri e cinofile, contest sportivi, escursioni naturalistiche e anche momenti ludici adatti ai più piccoli tra cui la caccia al tesoro e uno spettacolo di magia, curati da Palermo baby planner e libreria Dudi.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti