Quinto e ultimo concerto per il cartellone primaverile dell’Associazione Kandinskij: domenica prossima (8 giugno) alle 19 all’Oratorio di San Mercurio ecco Bach sacro e profano: Cantate e Concerti, un programma che accoglie alcune delle più famose cantate composte da Bach per soprano e strumenti. Le eseguiranno il soprano Picci Ferrari accompagnata dall’Ensemble barocco Il Serpotta formato da Maria Novella Menicacci (traversiere), Gioacchino Comparetto (oboe barocco), Gabriele Politi (violino primo), Iben Bøgvad Kejser (violino secondo), Sara Bagnati (viola), Daniele Lorefice (violoncello), Marco Lo Cicero (violone) e Basilio Timpanaro (clavicembalo e concertazione).
Tra le più interessanti e complesse cantante composte da Bach per voce e strumenti si annovera di certo la più famosa tra le cantate profane, Weichet nur, betrübte Schatten, BWV 202 (Cantata per soprano, oboe, archi e basso continuo, in Sol M) composta tra il 1718 e il 1723 a Weimar, in occasione di festeggiamenti nuziali; il testo pone l’accento sulla natura che si risveglia, i fiori che sbocciano, le giornate che diventano meno fredde. La cantata sacra, ispirata al Vangelo di Luca, Ich habe genug, BWV 82 (Cantata per soprano, traversiere, archi e basso continuo) sarà eseguita nella versione del 1731 per soprano; segue la Kaffeekantate, Schweigt stille, plaudert nicht, BWV 211 di cui sono in programma le due Arie di Lieschen: Ei! Wie schmeckt der Coffee süsse e Heute noch; carattere umoristico, che ruota attorno al conflitto tra il padre, Schlendrian e la figlia, Lieschen, che è totalmente dipendente dal caffè, bevanda diventata molto popolare all'epoca di Bach.
Il programma è completato dal concerto per clavicembalo e archi in Re Maggiore, BWV 1054, che appartiene alla maturità di Bach, trascrizione, o meglio adattamento, per cembalo di un precedente Concerto per violino in Mi maggiore (BWV 1042), degli anni di Köthen (1718). Bach prestava servizio come maestro di cappella e direttore di musica da camera alla corte del principe Leopoldo; e qui compose la maggior parte delle sue opere strumentali, tra cui i celebri Concerti Brandeburghesi. Pur seguendo abbastanza fedelmente l'originale per violino, nella versione cembalistica Bach sceglie soluzioni ritmiche e virtuosistiche che valorizzano lo strumento a tastiera, soprattutto nel vorticoso finale in forma di rondò.
Tutti i concerti sono realizzati con il contributo del Mic (Ministero della Cultura) e della Regione Siciliana (Legge 44/85 Associazioni concertistiche). Partner di rilievo l’European Orgel Festival, l’AIAM (Associazione italiana Attività Musicali), UniPa Heritage (il sistema museale dell’Ateneo palermitano), gli Amici dei Musei siciliani, il Festival A. Schweitzer e CoopCulture.
Biglietti: Intero € 15 • Ridotto € 7. Soci Kandinskij € 3
Info : Associazione Kandinskij - Tel. 328.2150835 - 091.5076861
asskandi@asskandi.it Contatto WA 328.2150835
Fonte: Associazione Kandinskij
Fonte Immagine: Associazione Kandinskij
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Inter, Taremi a rischio per il Mondiale per Club: sarebbe bloccato in Iran
Pubblicata il 14-06-2025 alle ore 09:58
Squid Game 3, c'è il trailer ufficiale: quando e dove vedere la stagione finale - Video
Pubblicata il 14-06-2025 alle ore 09:54
Virtus Bologna-Germani Brescia: orario e dove vederla in tv
Pubblicata il 14-06-2025 alle ore 09:37
Israele-Iran, alla Farnesina in corso riunione con Tajani
Pubblicata il 14-06-2025 alle ore 09:32
"Iran non si ferma, aiutateci a tornare a casa", l'appello dell'italiana in Israele
Pubblicata il 14-06-2025 alle ore 09:21
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti