La manifestazione de "Le vie dei tesori" giunge alla sua undicesima edizione e dal 29 settembre al 29 ottobre torna ad aprire le porte dei luoghi d'arte di Palermo.
Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare la camera dello scirocco di villa Naselli Agliata, una delle protagoniste dell’opera “Palermo restaurato” di Vincenzo Di Giovanni.
Una stanza famosa per le feste che si organizzavano durante la bella stagione e per le strutture che i contadini chiamavano “u toccu” e “u passiaturi”, cioè la torre del vento che veicolava la circolazione dell’aria fresca all’interno del palazzo ed espelleva quella calda, e la galleria dotata di pozzi d’aerazione, dove scorreva un canale d’acqua. Canale che consentiva di passeggiare al fresco e sfuggire così al vento di scirocco. La camera fu disattivata agli inizi del secolo scorso poiché con la perforazione dei pozzi irrigui si arrivò al prosciugamento della sorgente Ambleri.
Ti potrebbe interessare?
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti