La manifestazione de "Le vie dei tesori" giunge alla sua undicesima edizione e dal 29 settembre al 29 ottobre torna ad aprire le porte dei luoghi d'arte di Palermo.
Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare l'Archivio di Stato alla "Catena", che custodisce la storia cittadina e della Sicilia. Carte topografiche, pergamene, manoscritti, stampe, atti notarili che raccontano quasi mille anni di storia siciliana, dal regno normanno ai giorni nostri.
Nella sede della Catena, in corso Vittorio Emanuele, c’è un ricchissimo patrimonio di documenti, pubblici e privati. Curiosando fra gli scaffali, si ritorna indietro nel tempo. L’Archivio ha poi un primato assoluto: conserva infatti il documento cartaceo più antico d’Europa. Si tratta di una lettera in greco e arabo, scritta nel 1109 da Adelasia del Vasto, terza moglie del re normanno Ruggero I, per chiedere la protezione del monastero di San Filippo di Demenna, che rientrava fra i suoi possedimenti.
LEGGI ANCHE: Alla scoperta dei luoghi d'arte di Palermo: torna la manifestazione ''Le vie dei tesori''
Ti potrebbe interessare?
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti