Nell’ambito delle iniziative organizzate sabato 10 marzo in occasione della Notte Bianca dell’Unesco che si celebra anche a Monreale, BICUBO Srl di Milano, organizzatore della mostra Van Gogh Multimedia experience, ha deciso di aderire lanciando uno speciale ticket d’ingresso ridotto. Un’esperienza per vedere da vicino il racconto della vita e delle opere del grande maestro olandese, Vincent Van Gogh.
“Monreale partecipa alla Notte Bianca Unesco con l’apertura dei suoi preziosi monumenti – dicono il sindaco di Monreale Piero Capizzi e l’assessore Giuseppe Cangemi – il Duomo che ospiterà anche un concerto e poi avremo l’apertura della biblioteca storica Santa Maria La Nova e il complesso Guglielmo II con la galleria civica e con la mostra Van Gogh Multimedia experience”.
La mostra multimediale prende in esame, attraverso proiezioni in diversi grandi monitor, la vita e le opere del grande artista, con la visione in video di molti dipinti e disegni realizzati nel corso della sua esistenza, completata con informazioni in italiano ed inglese, dei periodi artistici vissuti da Van Gogh negli ultimi dieci anni della sua vita.
Van Gogh Multimedia experience, realizzata nell’ambito dei grandi eventi d’arte previsti per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, BICUBO Srl di Milano, in collaborazione con il Comune di Monreale, e con il patrocinio della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale ed Unesco, resterà aperta fino al 29 aprile.
L’esposizione Van Gogh Multimedia Experience si presenta agli occhi dei visitatori con migliaia di immagini del maestro fiammingo, proiettate su schermi giganti. Foto che si alternano in un carosello infinito di colori e luci e che immergono il visitatore nel mondo di questo grande maestro che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte moderna. Da contorno fanno le musiche che trasportano il visitatore verso l’espressione pittorica di un talento naturale in cui traspare con insistenza la sofferenza di una vita tormentata; in sostanza una mostra creata per i sensi. I visitatori hanno la possibilità di immergersi nei dipinti di Van Gogh, traendone particolari che difficilmente potrebbero captare dall’opera originale. È proprio grazie all’intreccio tra arte e tecnologia che oggi si possono realizzare mostre che hanno anche il grande vantaggio di sollecitare la curiosità dei più giovani, creando dei veri e propri spazi didattici, come la ricostruzione fedele della camera da letto di Van Gogh, nel cui dipinto l’artista olandese ha voluto esprimere la tranquillità e far risaltare la semplicità per mezzo di un simbolismo cromatico. Nella pittura di Van Gogh è facile individuare gli elementi oggettivi che hanno contraddistinto tutta la vita di uomo e artista solitario e ribelle. Le immagini proiettate su grandi schermi fissano l’attimo fuggente, in un gioco di luci, suoni e colori ricollocando in un presente futuro quello che questo grande maestro ha voluto lasciare in eredità e le opere stesse diventano come le pagine del diario di una vita.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti