concerti

Palermo, doppio omaggio a Luciano Berio e Sofia Gubaidulina ai Cantieri Culturali alla Zisa

Due concerti alla Sala Perriera per celebrare il centenario di Berio e rendere omaggio a Sofia Gubaidulina. Prima assoluta di Agresti e tributo ai nuovi talenti siciliani.
|
Pubblicata il: 06/06/2025 - 11:00
|

Domani (sabato 7 giugno) alle 21.15 in Sala Perriera dei Cantieri Culturali alla Zisa (via Paolo Gili 4)  il flautista Alessandro Lo Giudice e il contrabbassista Pietro Elia Barcellona affronteranno, nel centenario della nascita di Luciano Berio, un programma che ripercorre l’arco delle Sequenze: dal primo esperimento solistico con la Sequenza I per flauto (1958) all’ultima, la Sequenza XIVb per contrabbasso (2002, nella versione di Stefano Scodanibbio). Un lungo e continuo giro di boa creativo, in cui ogni tappa segna un punto di svolta nella sua ricerca sul suono e sull’identità dello strumento. A fare da cerniera tra questi due estremi, una nuova composizione di Maria Vittoria Agresti –  Frammento[94], in prima esecuzione assoluta – scritta per questo duo, che riflette e rilancia l’idea stessa del passaggio, della curva, della soglia come spazio poetico e sonoro.

Domenica (8 giugno) alle 18 tocca a “Anime ribelli” a cura di Giovanni Damiani: una maratona di pianisti e flautisti, tributo alla compositrice russa Sofia Gubaidulina, con inserti di nuovissime composizioni di giovani siciliani: dagli echi classici da Domenico Scarlatti nel pezzo di Leonardo Scicolone all’ultima sonata di Schubert in filigrana nel brano di Vincenzo Farinella in prima assoluta; e un saggio delle grandi raccolte degli anni Venti dell’ucraino Vsevolod Zaderatsky, che seguono il modello dei 24 preludi di Chopin e del Clavicembalo ben temperato di Bach in chiave modernista; sono opere magistrali scritte negli anni Trenta nelle carceri sovietiche. I giovani musicisti con Giovanni Damiani: Miriam Palmisano, Sofia De Luca, Palma Piacentino, Ileana Tamburello, Barbara Lo Pinto, Leonardo Scicolone, Chiara Vassallo, Maria Aurora Modica, Martina Fanara, Ilenia Cruciats.

Sofia Gubaidulina ha affermato la propria strada sfidando l’ostilità della sua patria: ignorando i dogmi antiavanguardisti e antispiritualisti, e ha sempre dichiarato, contro l’ideologia sovietica, che tutta la sua musica nasce da una personale ricerca del divino. Tra le sue passioni strenuamente sostenute, quella della libertà bilanciata da un controllo matematico delle proporzioni; la sua produzione è impressionante per forza e vastità. Nella sua venuta a Palermo dieci anni fa si interessò ai musicisti locali; indimenticabile per chi ha potuto lavorare con lei il suo seguire le prove senza partitura, chiedendo all'interprete il massimo impegno, rigore e coinvolgimento.

PROGRAMMA:

Sofia Gubaidulina (1931-2025): Musical toys
Miryam Palmisano

Sofia Gubaidulina : Suoni della foresta (1978) 
Sofia De Luca, flauto
Palma Piacentino, pianoforte

Sofia Gubaidulina: Ciaccona (1962) 
Kazimierz Serocki (1922-1981): Preludio n.7, da Suite di preludi
Ileana Tamburello, pianoforte 

Vincenzo Farinella, Verbert (2025) 
prima es. assoluta
Barbara Lo Pinto, pianoforte

Sofia Gubaidulina (1931-2025): Toccata-troncata (1971)
Vsevolod Zaderatsky (1891-1953)

da 24 Preludi: Preludio-grottesca 
da 24 Preludi e fughe: Preludio e fuga in fa diesis min.
Giovanni Damiani, pianoforte

Leonardo Scicolone
Studio su Scarlatti, (2023) 

Sofia Gubaidulina: Ciaccona (1962) 
Leonardo Scicolone, pianoforte

Sofia Gubaidulina: Quartetto per quattro flauti (1977) 
Chiara Vassallo, Maria Aurora Modica, Martina Fanara, Ilenia Cruciats

Letto: 1044 volte

Leggi anche

spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo
concerti
Steve Hackett in concerto a Palermo: il 9 settembre 2025 al Teatro di Verdura con ''Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo''
Teatro
Mario Incudine protagonista di ''Archimede'' di Costanza DiQuattro: il Teatro Biondo porta il mito alla GAM di Palermo
mostre e visite guidate
Selinunte si accende di luce e poesia con ''Polemos | Sulla natura'': il Tempio E diventa racconto multimediale
Notte Bianca UNESCO
Palermo, Monreale e Cefalù: il 4 luglio la ''Notte Bianca UNESCO'' celebra 10 anni dal riconoscimento
mostra fotografica
Palazzo Bonocore: inaugura ''Rosalia oltre la fede'', mostra fotografica di Barone e Marrone

In Primo Piano

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
parcheggio Sferracavallo
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo
illuminazione LED
illuminazione LED
Palermo, al via i lavori per la nuova illuminazione LED sulla Costa Sud: risparmio energetico e sicurezza urbana
lavoratori Teatro Biondo
lavoratori Teatro Biondo
Sit-in dei lavoratori del Teatro Biondo: confronto con l'assessore Cannella: Slc e Uilcom: ''Definire una linea d'intervento per scongiurare azioni di lotta''

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate