Il Chihuahua è una delle razze più conosciute, moltissimi libri raffigurano cani di questa razza, gli sono state dedicate canzoni e film. Perché quando arriva un cucciolo di Chihuahua, la tua vita cambia, e non si può non viziarlo ed amarlo.
Chi non lo ama, non lo conosce. Infatti, su di lui ci sono moltissime leggende metropolitane tutte non veritiere ma comunque entrate nel bagaglio culturale della gente, come ad esempio:
esistono due tipologie di teste del Chihuahua, la testa a mela e la testa a cervo o cerbiatto: lo standard ufficiale internazionale richiede che la razza Chihuahua abbia la testa a mela, la testa volgarmente detta a “cervo” è presente in quei soggetti incrociati con il Pinscher. Come spesso vediamo accattivanti cuccioli con il muso troppo corto invece derivanti da Bouledogue francesi, accoppiamenti spesso fatti da non puristi della razza ma da commercianti;
il Chihuahua è un grande abbaione: il vero Chihuahua, è un cane molto calmo e riservato spesse volte i cani di questa razza eccessivamente abbaioni sono legati a problemi di paura e diffidenza verso la novità. Moltissimi proprietari nel periodo sensibile (dai 2 ai 6 mesi) per paura che il loro beniamino si possa sporcare o fare male evitano di farlo uscire di casa portandolo cosi ad avere sempre paura e insicurezza verso le cose nuove. Altra tipologia di Chihuahua che è grande abbaione è il meticcio Chiuahua-Pinscher;
esiste solo il pelo corto, il pelo lungo è un meticcio di volpino: anche questa è una bufala, il Chihuahua ha due varianti di pelo, corto e lungo, anche se molto spesso pseudo esperti della domenica quando incontrano un Chihuahua a pelo lungo lo scambiano per un volpino;
esistono varie tipologie di taglie nel Chihuahua: medio, toy, cup, tinitoy, tiny, bonsai, mosca, dolface, etc... Per il chihuahua non si misura la taglia per l’altezza ma per il peso. Nello standard troverete scritto il peso fra 1.5 Kg e 3 Kg. L’ ideale è un Chihuahua fra i 2 kg e 2,2 kg. I soggetti di sesso femminile potranno accoppiarsi solo se superiori ai 2 kg, perché con un peso inferiore potrebbero avere delle complicazioni durante il parto ed il peso dei cuccioli durante la gravidanza potrebbe danneggiare le articolazioni della madre. Quindi le varie taglie date per spacciarvi cani malati (rachitici) o per vendervi un soggetto raro sono bufale create da commercianti senza scrupoli.
Dopo aver chiarito alcune leggende metropolitane, vediamo di conoscere meglio il suo carattere ed abitudini, perché prima di prendere un cane dobbiamo accertarci che abbia le caratteristiche per essere per tutta la sua vita i suoi migliori amici.
Il carattere del chihuahua
Il Chihuahua è uno dei migliori cani da compagnia, e sa svolgere bene il suo compito, conquistandosi piano piano ogni componente della famiglia e “schiavizzarlo” a suo gusto e piacimento. Sì proprio così il Chihuahua vuole essere il “Re della casa”, ama essere servito e riverito, viziato e coccolato.
È un cane molto intelligenze e vivace, cosa molto spesso dimenticata dai proprietari che pensano che sia meglio farlo dormire sul divano e non stimolarlo mentalmente, invece il Chihuahua ama correre, giocare, fare attivazione mentale, agility e ricerca olfattiva.
Quando lo farete socializzare al parco o con cani di amici, evitate di farlo giocare con il rottweiler, o comunque cani molto più grossi di lui, perché il Chihuahua si potrebbe fare del male e spaventarsi.
Moltissimi sono gli annunci accattivanti che troverete nel web, ma se non vi lasciate consigliare da un esperto rischiate di non trovare dietro l’angolo l’affare ma una truffa.
Importantissima è la scelta del soggetto per garantirsi un cane sano ed equilibrato, sicuramente a 200/300 euro non lo troverete mai.
Il pedigree è importantissimo non solo per fare gare, ma per accertarsi che il cane sia di pura razza e che i genitori siano esenti da malattie ereditarie. Non è vero che il pedigree se lo si vuole bisogna aggiungere una cifra elevata come 100 o 200 euro, perché il pedigree deve accompagnare sempre il cucciolo e viene fatto entro i 29 giorni dalla nascita del cane e costa circa 30 euro.
Il Chihuahua va preso solo in allevamenti specializzati in questa razza, riconosciuti dall‘ ENCI (Ente nazionale della Cinofilia Italiana). Per specializzati intendo che l’allevamento abbia solo questa razza e che gareggi in gare ufficiali.
Maria Cristina Bonsignore allevatrice dell’ allevamento chihuahua DE YOYCE REMEDIOS sostiene che per scegliere un cucciolo di Chihuahua, evitando di lasciarci ingannare dai commercianti, la prima cosa da fare è prendere i cuccioli non prima dei 90 giorni, perché così ha il tempo di stare con la madre e socializzare, cosa molto importante per la formazione del cane. La loro taglia li porta ad avere paura, un percorso di socializzazione guidato da un allevatore serio e dalla madre può prevenire tutto ciò.
Afferma l’allevatrice “Io ad esempio sto molto attenta alla selezione del carattere, infatti moltissimi miei cani hanno il brevetto CAE1 (Test d’ affidabilità ed equilibrio caratteriale) e vengono utilizzati in progetti di pet therapy con bambini autistici. Importantissimo è prendere solo cani con pedigree, ricordo che per legge i cani senza pedigree sono considerati meticci. Cosa più importante deve essere voluto da tutta la famiglia, ed appena visto il cucciolo insieme a tutti i suoi fratelli, deve scattare il colpo di fulmine, perché questo amore dovrà durare almeno 15 anni”.
Il Chihuahua è un cane da famiglia, amerà tutti in modo eguale, ma può vivere anche con una persona single. L’importante è non lasciarlo tante ore solo, massimo 6, e che quando i componenti della famiglia sono a casa possano farlo uscire, giocare e coccolare. Chiede poche cose il Chihuahua ma le desidera ai massimi livelli.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti