sicurezza

Allarme sicurezza a Palermo, Uil Polizia Palermo: ''Siamo lasciati soli, senza rinforzi non reggeremo a lungo. Il Governo è assente''

Il segretario Uil Polizia Claudio Tripoli rassicura sui controlli nei quartieri della movida palermitana, ma denuncia la cronica carenza di organico e il mancato aggiornamento salariale. Critico sull'ipotesi di intervento dell'esercito.
|
Pubblicata il: 19/05/2025 - 17:09
|

“Non vi è alcuna diminuzione dell’attenzione da parte della Polizia di Stato sul controllo del territorio finalizzato alla repressione dello spaccio di droga e alle aggressioni in strada. Continuano i presidi, come quello della Vucciria, e gli interventi interforze o congiunti di diversi commissariati”. Lo ha detto Claudio Tripoli, segretario provinciale Uil Polizia Palermo, dopo che nei giorni scorsi era stata diffusa la notizia di un allentamento dei controlli presso la Vucciria a causa dei gravi fatti di Monreale, fino alle richieste di manforte con l’intervento dell’esercito.

Per la Uil Polizia Palermo, i tragici fatti di Monreale e le aggressioni come quella avvenuta in via Roma nell’ultimo fine settimana in danno di due giovani, sono dovuti da un lato ai gravi fenomeni di malessere sociale e dall’altro non può non considerarsi l’ormai cronica mancanza di organico degli operatori di polizia. “Il governo nazionale – ha aggiunto Tripoli – non ha finora accolto le nostre richieste relative all’ormai inderogabile aumento del personale che vada ben oltre il semplice rimpiazzo dei pensionamenti, ma non si è fatto sentire neanche in merito all’esigenza di aggiornare gli stipendi iniziando, magari, dal versamento degli arretrati dovuti, in ritardo ormai da mesi.

La Uil Polizia Palermo ricorda come la presenza in strada, soprattutto nei luoghi della movida, continua grazie allo spirito di servizio di poliziotte e poliziotti che negli ultimi mesi, nel solo quartiere di Ballarò, hanno portato al sequestro di 20 chili di cocaina purissima, pari ad un valore di mercato prossimo ai quattro milioni di euro, più 10 chili di eroina, cinquemila pillole di anfetamina e numerosi ovuli e dosi già confezionate. Numerosi sono stati gli interventi sia di assistenza alle persone che avevano subito reati, che di cattura di taluni personaggi i quali, come successo proprio nel centro storico, pur di sfuggire alla Polizia, non hanno esitato di andarsi a rifugiare in luoghi insoliti, come ad esempio le chiese in orario di svolgimento delle funzioni.

“Non siamo per principio contrari all’intervento dell’esercito – ha concluso Tripoli – ma così ripreso, pur nei termini di comprensibile allarme dei cittadini, sembra quasi un non rimedio, ossia evitare di parlare dei gravi problemi che tutt’oggi, per inottemperanze di chi governa, riducono l’operatività che per noi, invece, rimane prioritaria in difesa del cittadino e della legalità”.

(Nella foto: Claudio Tripoli Segretario provinciale Uil Polizia Palermo)

Letto: 1025 volte
Fonte: Uil Polizia Palermo

Leggi anche

aggressioni
Condanna del Sindaco Lagalla per l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo: ''Viglieremo sulla sicurezza di cittadini e commercianti''
sicurezza
Palermo, appello per la sicurezza: sit-in l'11 luglio dopo l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo
aggressioni
Aggressione alla Cioccolateria Lorenzo, Cisl e Fisascat: ''Palermo è in emergenza sociale, servono interventi immediati''
aggressioni
Aggressione alla Cioccolateria Lorenzo di Palermo: Bronte chiede misure urgenti per la sicurezza: ''Serve una risposta forte''
illuminazione LED
Palermo, al via i lavori per la nuova illuminazione LED sulla Costa Sud: risparmio energetico e sicurezza urbana
Scioperi
Sciopero aerei 10 luglio 2025: voli a rischio in tutta Italia, oltre 210.000 passeggeri coinvolti
cantieri A19
A19, rimossi in anticipo i cantieri tra Bagheria e Casteldaccia: autostrada libera per l'esodo estivo
rete elettrica Palermo
Terna, 40 milioni per la rete elettrica di Palermo: incontro con il sindaco Lagalla

In Primo Piano

aggressioni
aggressioni
Condanna del Sindaco Lagalla per l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo: ''Viglieremo sulla sicurezza di cittadini e commercianti''
sicurezza
sicurezza
Palermo, appello per la sicurezza: sit-in l'11 luglio dopo l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria nel caos: proteste, disagi e traffico paralizzato. M5S e PD chiedono sospensione immediata del provvedimento
parcheggio Sferracavallo
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte
Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate