murale

Il quartiere Sperone acclama il murale ''Rusulia'' di Igor Scalisi Palminteri: primo italiano e sesto nella classifica Street Art Cities

Il murale di Igor Scalisi Palminteri, ha conquistato il cuore di Palermo e del mondo, scalando la classifica della piattaforma specializzata Street Art Cities fino a diventare la prima opera italiana e la sesta a livello globale.
|
Pubblicata il: 03/02/2025 - 09:58
|
Davide Gambino (VediPalermo)

Rusulia, il murale di Igor Scalisi Palminteri, ha conquistato il cuore di Palermo e del mondo, scalando la classifica della piattaforma specializzata Street Art Cities fino a diventare la prima opera italiana e la sesta a livello globale. Non solo una vittoria artistica, ma un successo collettivo – della comunità dello Sperone e di tutti coloro che si sono spesi per questo risultato, da Sperone167 a VediPalermo, insieme a tante altre realtà che hanno messo insieme le loro forze per ottenere questo prestigioso risultato: Rusulia è un tassello del mosaico che vuole essere nuova forma di espressione dello Sperone, un quartiere che ha deciso di riscrivere la propria storia e alzare la testa con fierezza contro il degrado e l’abbandono, per una rinascita collettiva.

L’artista, con parole cariche di emozione, racconta il vero significato di questo traguardo: “Non nascondo che ho sperato di vincere – afferma Igor Scalisi Palminteri -, ma mi sono anche chiesto cosa significhi davvero vincere. Se vincere significa solo arrivare primi in una competizione, sarebbe una soddisfazione personale, ma nulla di più. Ma se vincere significa dare voce a una comunità, raccontare una periferia che vuole cambiare, dimostrare che sempre più persone credono nella trasformazione – anche quelle che hanno perso la speranza – allora sì, abbiamo vinto. Questo murale non è più mio, è dello Sperone. È il ritratto di un quartiere che si riconosce in una nuova identità, che lancia un messaggio forte: le cose possono cambiare, anche dopo decenni di immobilismo. Ma la nostra corsa non è finita. Dobbiamo continuare a stare dalla parte del cambiamento, delle periferie, degli emarginati, degli ultimi, di chi non ha voce, di chi non ha potere.”

Questo straordinario progetto è stato possibile grazie alla Parrocchia San Marco Evangelista, che ha creduto profondamente nella forza di Rusulia. Don Ugo Di Marzo, parroco della comunità pastorale Roccella-Sperone, ha celebrato questa vittoria con un entusiasmo contagioso: “Oggi vince Igor come artista – dice don Ugo -, ma vince anche la Parrocchia e tutta la comunità dello Sperone, che ha lottato per questa opera, voluta insieme ad Aida Satta Flores, e ha contribuito con impegno e sacrificio, insieme agli sponsor che l’hanno sostenuta. Ma con lo Sperone vince anche tutta Palermo e, soprattutto, la nostra amata Santuzza!”

A rendere questa impresa un successo è stato anche il grande lavoro di Made in Sicily, che ha supportato la campagna di promozione per la candidatura di Rusulia. Davide Morici e Giovanni Callea raccontano l’entusiasmo e la passione che hanno animato questa avventura collettiva: “La campagna per il murale è stata una avventura che ha aggregato tante splendide energie. Un grazie particolare va ai 2818 votanti e a quanti ci hanno accompagnato costantemente in questo splendido viaggio, ed a quanti a vario modo hanno deciso di esporsi pubblicamente, non citiamo nessuno per sottolineare che ha vinto il gruppo, ma siamo veramente grati a tutti per l’entusiasmo e l’affetto dimostrati. Un affettuoso arrivederci alle splendide comunità Parrocchiali”

Rusulia dimostra che l’arte può trasformare la realtà, che un murale può diventare il simbolo di un quartiere che si riappropria della propria dignità. Lo Sperone si propone al centro di una nuova Palermo, una città che crede nel cambiamento e lo dipinge con i colori della speranza, della determinazione e della bellezza.

Mercoledì 11 febbraio, alle ore 17 è previsto un momento di condivisione in via Sacco e Vanzetti, davanti al murale

Letto: 2444 volte

Leggi anche

truffa turisti
Truffa da 500 euro ai danni di due turisti, Forzinetti: ''Intollerabile, pronti a revocare licenze''
raccolta differenziata
Pallavicino, al via la raccolta differenziata porta a porta dal 18 luglio: info e orari
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
murale Paolo Borsellino
Un murale per Paolo Borsellino diventa simbolo di rinascita: apre un Centro Sportivo Educativo a Palermo
Sciopero aerei
Oggi sciopero del trasporto aereo: voli cancellati e migliaia di passeggeri bloccati negli aeroporti italiani
illuminazione pubblica
Palermo, riattivata l'illuminazione pubblica in Via Lungaro. Pernice: ''Sicurezza prioritaria per i residenti''
Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate