nuova sinagoga

Santa Maria delle Grazie, al via lavori nuova sinagoga a Palermo. Lagalla: ''Superiamo diseguaglianze, apriamo al dialogo''

Oggi sono stati consegnati i lavori di recupero e restauro dell'oratorio di Santa Maria delle Grazie, detto ''del Sabato'', situato nel vicolo Meschita di via Calderai a Palermo. Lo spazio sarà destinato a ospitare la nuova sinagoga della città.
|
Pubblicata il: 15/04/2025 - 15:07
|
Comune di Palermo

Sono stati consegnati oggi i lavori per il recupero e il restauro dello storico oratorio di Santa Maria delle Grazie, detta "del Sabato", nel vicolo "Meschita" di via Calderai che sarà destinato ad ospitare la nuova sinagoga a Palermo. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, l’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, il sindaco Roberto Lagalla, gli assessori al Centro Storico e al Turismo, Maurizio Carta e Alessandro Anello e per l'UCEI e la comunità ebraica di Napoli, Noemi Di Segni.

Questi lavori sono stati decisi in seguito alla firma di un protocollo dello scorso dicembre tra il Comune di Palermo, l'Arcidiocesi di Palermo, l'Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI) e la comunità ebraica di Napoli, nell'ambito di una serie di iniziative volte alla valorizzazione e al sostegno della presenza ebraica nel territorio cittadino.

L’opera di ristrutturazione di quella che diventerà la nuova sinagoga ammonta a circa 250 mila euro di fondi comunali e rientra nell’accordo quadro per la manutenzione dei beni monumentali. Rup dei lavori l’architetto Salvo Giardina, mentre la direzione dei lavori è l’architetto Stefano Gueli, entrambi del settore Città storica del Comune. I lavori sono effettuati dalla ditta Damiga Srl di Alcamo. 

“Quello di oggi - ha commentato Lagalla - è un momento importante e per questo ringrazio per la presenza i rappresentanti delle diverse confessioni religiose. Palermo si riappropria di una propria caratteristica storica e millenaria che è quella della convivenza civile, della tolleranza e dell’integrazione. Questa giornata, l’inizio di questi lavori rappresentano la direzione verso la quale indirizzare il cambiamento della città che vuole e deve essere condiviso, di un recupero forte delle relazioni e di un superamento delle diseguaglianze. Da qui - prosegue -, nel centro storico, oggi apriamo un grande dialogo che ci vede protagonisti di un progetto non solo fisico e strutturale, ma anche ideale. È un momento di comunione, da intendersi come condivisione alla base delle scelte e delle prospettive di una comunità. Ringrazio le funzioni assessoriali e gli uffici del Comune che hanno consentito di realizzare qualcosa di importante in poco tempo. È giusto, inoltre, ricordare che non saremmo qui adesso senza il grande atto di generosità della Diocesi di Palermo e dell’Arcivescovo Lorefice che, con immediata prontezza, ha dato disponibilità a sottoscrivere la convenzione con il Comune, consentendo all’amministrazione di poter mettere mano al finanziamento per la ristrutturazione con vincolo di destinazione alla comunità ebraica. Ed è un vincolo – chiude il primo cittadino - che ci consente di dire che presto Palermo avrà una sede di culto per tutte e tre le grandi religioni monoteiste e questo è un risultato importante sul piano della costruzione ideale di una città migliore, nell’ottica di un’amministrazione che vuole condividere, coabitare e co-progettare”.

Letto: 967 volte
Fonte: Comune di Palermo

Leggi anche

cantieri A19
A19, rimossi in anticipo i cantieri tra Bagheria e Casteldaccia: autostrada libera per l'esodo estivo
rete elettrica Palermo
Terna, 40 milioni per la rete elettrica di Palermo: incontro con il sindaco Lagalla
Festino di Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia, l'appello di Lagalla: ''Balconi sicuri e usati con responsabilità''
auto incendiata
Auto in fiamme danneggia presa gas in via Villagrazia: strada chiusa e intervento di AMG Energia
Palermomania
Palermomania.it si rinnova: online il nuovo sito tutto da scoprire!
lavoro nero
Lotta al caporalato a Palermo, la Cisl plaude all'operazione dei Carabinieri: ''Bene contrasto a questa piaga che limita il mercato del lavoro''
metano
Palermo, AMG Energia estende la rete del metano in tre nuove vie con fondi residui di lavori precedenti
allagamenti sottopassi
Amap, doppi sensori nei sottopassi con procedura d'urgenza per prevenire allagamenti

In Primo Piano

Festino Santa Rosalia
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Commissione Mare e Coste
Commissione Mare e Coste
Nasce la Commissione ''Mare e Coste'' della II Circoscrizione di Palermo: tutela e rilancio del litorale
campo Fincantieri
campo Fincantieri
Campo di calcio Fincantieri chiuso: la Fiom Cgil chiede la riapertura e chiarezza sui progetti futuri
carrozze cavalli
carrozze cavalli
Stop alle carrozze con cavalli a Palermo: il M5S chiede estensione dell'ordinanza per tutta l'estate

La parola alla città

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione
degrado
degrado
Albergheria, Associazione Comitati Civici Palermo: ''Quartiere nel degrado, basta promesse mai mantenute''

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM Palermo debutta lo spettacolo ''Like Alcestis'' scritto e diretto da Rosario Palazzolo
concerti
concerti
Steve Hackett in concerto a Palermo: il 9 settembre 2025 al Teatro di Verdura con ''Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo''
Teatro
Teatro
Mario Incudine protagonista di ''Archimede'' di Costanza DiQuattro: il Teatro Biondo porta il mito alla GAM di Palermo

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate