Topolino tra ''dialetti

Topolino in ''dialetto'' e lingue regionali, Auclis: ''Iniziativa estremamente interessante''

Le copie dell'edizione speciale sono state distribuite - e andate a ruba - nelle regioni di competenza linguistica (Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania) permettendo così ai lettori un'esperienza unica e coinvolgente e di riscoprire e apprezzare le prop
|
Pubblicata il: 17/01/2025 - 09:56
|

Nella “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, organizzata dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, anche Topolino ha deciso di rendere omaggio alla ricchezza linguistica della penisola italiana. L'iniziativa ha visto la traduzione della storia di apertura del fumetto numero 3.608, in edicola dallo scorso 15 gennaio, in quattro dialetti: catanese, fiorentino, milanese e napoletano.

Le copie dell’edizione speciale sono state distribuite - e andate a ruba - nelle regioni di competenza linguistica (Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania) permettendo così ai lettori un'esperienza unica e coinvolgente e di riscoprire e apprezzare le proprie radici culturali attraverso le avventure dei celebri personaggi di Paperopoli.

L’Italia, grazie anche alla ricchezza e varietà delle lingue e parlate regionali e locali, è considerato da molti specialisti tra i primi paesi in Europa per patrimonio linguistico. Si tratta di un primato, da tutelare, che emerge anche da studi condotti da organizzazioni internazionali, come l’UNESCO che include nel suo “Atlante delle lingue in pericolo” il siciliano e molte altre lingue regionali dotate, come quella siciliana, del codice 639-3 che l’ISO attribuisce solo alle lingue e non ai dialetti. 

L‘AUCLIS - Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana - fa sapere che considera tale iniziativa della Walt Disney "estremamente interessante" e ritiene al contempo "utile offrire delle riflessioni, in modo costruttivo, e delle proposte per le future iniziative".

Queste sono le proposte contenute nella nota diramata dall’AUCLIS:

“Per le future edizioni si propone di utilizzare, in tutti i casi in cui ciò è possibile - come nel caso del siciliano - la lingua regionale anziché uno dei dialetti locali della stessa.

Per quanto riguarda la lingua siciliana, per l’ortografia si ritiene utile indirizzare l’attenzione all’ortografia del siciliano letterario. Per riferimenti si rimanda ai seguenti testi: 'Grammatica Siciliana' di Salvatore Camilleri; 'La Nostra Grammatica Siciliana' di Vito Lumia; Dizionario Siciliano-Italiano Vincenzo Mortillaro; Dizionario Italiano-Siciliano Salvatore Camilleri.

La Walt Disney potrebbe fare dell’iniziativa un appuntamento periodico, non solo per il 17 gennaio ma anche per altre date rilevanti: il 21 febbraio (Giornata internazionale della lingua madre) e il 26 settembre (Giornata europea delle lingue).

Il fumetto potrebbe comprendere un inserto divulgativo che tratti due aspetti: l’importanza del patrimonio linguistico italiano (in generale) e poi, in particolare, la storia delle lingue regionali, le loro caratteristiche, gli autori più importanti etc.”.

L’AUCLIS conclude rendendo noto che è “disponibile a collaborare in forma gratuita”.

Tra gli eventi previsti nella giornata di oggi in Sicilia, la conferenza online alle ore 21:15 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Accademia della Lingua Siciliana, dal titolo “Le minoranze linguistiche: tra discriminazioni e tutele” e, presso il teatro parrocchiale di San Giovanni Montebello a Giarre, alle ore 18, momenti culturali e intermezzi letterari con i poeti Antonino Magrì e Mario Patti.

Inoltre, l’UNPLI ha sollecitato gli utenti dei social a pubblicare nel corso della giornata dei post nella loro lingua locale con gli hashtag #dilloindialetto e #giornatadeldialetto.

Letto: 1980 volte
Fonte: AUCLIS

Leggi anche

truffa turisti
Truffa da 500 euro ai danni di due turisti, Forzinetti: ''Intollerabile, pronti a revocare licenze''
raccolta differenziata
Pallavicino, al via la raccolta differenziata porta a porta dal 18 luglio: info e orari
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
murale Paolo Borsellino
Un murale per Paolo Borsellino diventa simbolo di rinascita: apre un Centro Sportivo Educativo a Palermo
Sciopero aerei
Oggi sciopero del trasporto aereo: voli cancellati e migliaia di passeggeri bloccati negli aeroporti italiani
illuminazione pubblica
Palermo, riattivata l'illuminazione pubblica in Via Lungaro. Pernice: ''Sicurezza prioritaria per i residenti''
Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Palermo, caldo e rischio incendi: allerta gialla per le ondate di calore e arancione per incendi il 18 luglio
centi estivi
centi estivi
Inclusione e tutela dei minori, al via a Palermo le attività estive per 825 bambini: anticipati 600mila euro per il potenziamento dei servizi
truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Teatro
Teatro
Alla GAM di Palermo debutta ''Terroni'' con Roberto D'Alessandro: storia, musica e verità sull'Unità d'Italia
spettacolo
spettacolo
Stefano De Martino in Sicilia con ''Meglio stasera - Summer Tour'': a Palermo il 19 luglio
arte e teatro
arte e teatro
Palermo, arte e teatro all'Antica Tonnara Bordonaro: Zazzà D'Anna e Ilaria Intravaia per ricordare Paolo Borsellino

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate