Vampe di San Giuseppe

Vampe di San Giuseppe, squadre Rap impegnate nella prevenzione

Nonostante l'avvio con largo anticipo, sono già state rimosse preventivamente, da una ventina di siti, ben 20 tonnellate di materiale legnoso accumulato e pronto ad essere incendiato.
|
Pubblicata il: 18/03/2025 - 14:25
|

Sono in corso ormai da 5 giorni gli interventi di Rap per rimuovere le cataste di legno o gli accumuli di materiali legnosi che si formano di continuo in alcune vie e piazze di Palermo in occasione della festa di San Giuseppe. Le attività di prevenzione sono state avviate il 14 marzo scorso, in sinergia con le forze dell’ordine e con la supervisione della cabina di regia guidata dalla Questura di Palermo.

Nonostante l’avvio con largo anticipo, sono già state rimosse preventivamente, da una ventina di siti, ben 20 tonnellate di materiale legnoso accumulato e pronto ad essere incendiato. L’azienda ha schierato due gru, tre furgoni e sei operai, mentre sono 6 i cassoni scarrabili già riempiti dagli ingombranti. 

Laconico il commento del presidente della Rap, Giuseppe Todaro: “Da anni, ormai, si susseguono inutilmente gli appelli a evitare questa pratica assolutamente illegale. Bruciare rifiuti in pieno centro non è solo pericoloso per le persone, ma provoca anche danni all’ambiente e alle piazze in cui vengono appiccati i falò. Voglio ringraziare quanti in questi giorni si stanno adoperando per arginare questo fenomeno, dalla polizia municipale alle forze dell’ordine, passando per i vigili del fuoco e per le squadre Rap impegnate nella prevenzione. Nella speranza che si comprenda una volta per tutte quanto poco valore ci sia in una pratica che provoca e arreca solo danni e pericoli”.

Si riepilogano di seguito gli interventi già eseguiti per lo smantellamento delle cataste accumulate per le cosiddette "Vampe di San Giuseppe": giorno 14 marzo (venerdì): piazza Kalsa; via Carlo Bergamini angolo via Giovanni Calabrò; giorno 15 marzo (sabato): via Maresciallo Guglielmo Pecori Giraldi angolo piazzale Achille Grandi; via Carmelo Lazzaro parcheggio antistante l'Ospedale Civico pressi capolinea AMAT; giorno 16 marzo (domenica): via Normanni; via Giacomo Del Duca; via Decollati; via Polito angolo via degli Emiri; via Spadaro (via Santa Teresa) - zona Kalsa; giorno 17 marzo (lunedì): via Mario D’Aleo angolo via Palmerino; piazza Vincenzo Linares (via dello Speziale) nel campo di calcetto; Giardino di pertinenza della scuola "Alessandra Parisi" di via Principe di Scordia al Borgo Vecchio; via Tricomi vicino casa di accoglienza San Vincenzo de Paoli; 18 marzo (martedì, in corso): via Carmelo Lazzaro parcheggio antistante l’Ospedale Civico nei pressi capolinea AMAT.  A seguire attività a Borgo Vecchio. 

Letto: 998 volte
Fonte: Rap

Leggi anche

Sciopero aerei
Oggi sciopero del trasporto aereo: voli cancellati e migliaia di passeggeri bloccati negli aeroporti italiani
illuminazione pubblica
Palermo, riattivata l'illuminazione pubblica in Via Lungaro. Pernice: ''Sicurezza prioritaria per i residenti''
Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia
aggressioni
Aggressione Cioccolateria Lorenzo, la consigliera Tiziana Calabrese: ''Basta violenza, serve un piano di sicurezza serio per Palermo''
aggressioni
Condanna del Sindaco Lagalla per l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo: ''Viglieremo sulla sicurezza di cittadini e commercianti''
sicurezza
Palermo, appello per la sicurezza: sit-in l'11 luglio dopo l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo
aggressioni
Aggressione alla Cioccolateria Lorenzo, Cisl e Fisascat: ''Palermo è in emergenza sociale, servono interventi immediati''

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate