Tutto pronto a Palermo per il 70esimo anniversario della Liberazione. Iniziate lo scorso 9 aprile, le celebrazioni più importanti sono quelle in programma proprio oggi, 25 aprile, data simbolo di una vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la Seconda guerra mondiale.
Si comincia alle 8.30 quando sarà scoperta una lapide nell’atrio di Palazzo delle Aquile. A seguire, si svolgerà, al Giardino Inglese, la tradizionale deposizione di una corona di fiori alle lapidi in ricordo dei martiri di Cefalonia e di Pompeo Colajanni. Infine, un corteo si snoderà da via Libertà fino al Teatro Massimo, dove è prevista l'esibizione della Corale della Polizia municipale.
«Anche quest'anno - ha detto il sindaco Leoluca Orlando - Palermo ricorda il 25 aprile, momento centrale di una serie di iniziative per celebrare il 70mo anniversario che hanno collegato e collegheranno il ricordo della resistenza all’esperienza dei fasci siciliani e alle vittime della mafia. Il 25 aprile, ancora una volta, è occasione anche per ricordare che Liberazione è liberazione dei diritti di tutti e di ciascuno da ogni forma di oppressione. Il mio ringraziamento - conclude il primo cittadino - va all'Anpi e alle altre associazioni che, insieme all’Amministrazione comunale, hanno organizzato le giornate celebrative».
Per gli appassionati di cultura, sono quattro i musei comunali aperti al pubblico: la Galleria d’Arte Moderna, di via Sant’Anna, 21, il Complesso Monumentale S. Maria dello Spasimo, di piazza Spasimo, e il Museo Etnografico G. Pitrè, di via Duca degli Abruzzi, 1.
Saranno fruibili al pubblico sabato 25 aprile e venerdì 1° maggio dalle ore 9,30 alle ore 18,30.
L'Ecomuseo del Mare (Ex Deposito Locomotive S. Erasmo), di via Messina Marine, 32, invece, rimarrà aperto solo sabato 25 aprile dalle ore 9,30 alle ore 18,30.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti