Le giornate Fai di primavera 2016, giunte alla 24esima edizione, quest’anno si svolgeranno sabato 19 e domenica 20 marzo, e vedranno impegnate 380 città italiane. Lo scopo, come sempre, è la tutela e la salvaguardia dei beni di interesse storico e culturale del nostro Paese che, per mancanza di fondi e risorse, sono solitamente chiusi al pubblico. Oltre 900 luoghi ci attendono quindi per essere visitati, con un contributo libero. Le visite saranno curate dai numerosissimi volontari del Fai, ma anche dagli studenti che si cimenteranno da guide e narratori di luoghi e monumenti.
La Delegazione Fai di Palermo si prepara per il weekend che è alle porte e che per questa edizione 2016 proporrà una passeggiata a tema dal titolo "Da Porta a Porta". Protagonista sarà l’antico Cassaro partendo da Porta Nuova fino a Porta Felice. In questo percorso si incontreranno quelli che sono i “poteri” della città, la sede del Comando Militare con le caserme "Bonsignore" e "Calatafimi", il Museo Diocesano e il Convitto Nazionale.
Per quanto riguarda la provincia di Palermo, le sedi locali del Fai hanno predisposto il seguente programma:
A Carini l’iniziativa sarà dedicata a “Carini di stucco”, con visite agli oratori di scuola serpottiana, compresa la Chiesa degli Agonizzanti.
A Corleone vi sarà un’apertura straordinaria di oratori e chiese, solitamente chiusi al pubblico.
Ad Aspra saranno visitabili: Villa Sant’Isidoro de Cordoba, con il museo etno-antropologico della ex masseria, il famoso museo dell’acciuga e la chiesetta marinara affrescata da Renato Guttuso.
A Caccamo aprirà il Castello medievale e si potrà ammirare anche la ricca collezione di armi (periodo 1200 – 2° guerra mondiale).
A Castelbuono, si visiterà il Castello dei Ventimiglia che accoglierà gli ospiti con note di musica medievale.
A Ciminna è stato predisposto un percorso sulle orme del «Gattopardo», arricchito da scene e scatti del film di Visconti girate proprio in quei luoghi.
A Piana degli Albanesi è previsto un ricco programma dal tema “L’isola nell’isola. Arte accoglienza e integrazione di riti e popoli” che andrà alla scoperta di chiese e luoghi di culto.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti