Saranno diversi i temi trattati a Palermo, venerdì 9 e sabato 10 dicembre, in occasione del convegno “Dal Neonato all’Adolescente. Novità e vecchi problemi”, in programma al Palace Hotel di Mondello, con inizio alle 9,30.
Un appuntamento, giunto all’ottava edizione, organizzato dall’Unità operativa di Endocrinologia dell’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, responsabile scientifico il dr. Piernicola Garofalo, Presidente della Società italiana di medicina dell’Adolescenza. Sarà proprio il dr. Garofalo, insieme a Giovanni Corsello, Professore ordinario di Pediatria all’Università di Palermo, e al dr. Nicola Cassata, Direttore dell’Unità operativa di Pediatria di Villa Sofia-Cervello, ad aprire i lavori. Si inizierà con il tema relativo alle malattie rare, con l’intervento della dr.ssa Maria Piccione, Direttore del Centro di riferimento regionale per le malattie rare e per i disturbi dello spettro autistico dell’Ospedale Cervello, per poi proseguire con un simposio clinico dedicato alle vaccinazioni, con il punto sulla vaccinazione antimeningococcica in Sicilia con Nicola Casuccio, Direttore dell’Unità operativa di sanità pubblica, epidemiologia e medicina preventiva dell’Asp 6. Si parlerà poi di Nutraceutica, ovvero la disciplina che studia tutti i componenti o principi attivi, contenuti negli alimenti, con effetti positivi per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie, in base al principio “curarsi mangiando”. Fra i relatori Vincenzo Toscano, Presidente dell’Associazione italiana medici endocrinologi, Arrigo Cicero, Presidente della Società italiana di Nutraceutica, Vittorio Unfer, Presidente di Lo.Li. Pharma. La prima giornata si chiuderà con una tavola rotonda sul Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale con la partecipazione di Luigi Galvano, Salvatore Requirez, Maria Piccione e Letizia Belvedere.
La giornata di sabato sarà dedicata alla Medicina narrativa, quel metodo clinico-assistenziale finalizzato a costruire, attraverso la comunicazione, un percorso di cura personalizzato. Fra i relatori il dr. Marco Attard, endocrinologo di Villa Sofia-Cervello e la prof.ssa Paola Chesi della Fondazione Istud, esperta nazionale di medicina narrativa. Chiusura del convegno con la sessione dedicata al dolore, che sarà moderata da Calogero La Gattuta e Patrizia Aiovalasit, rispettivamente Direttori delle Unità operative di Ortopedia Pediatrica e del Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Cervello.
Nota* In allegato in programma del Convegno
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti