Il perido delle festività natalizie è ormai arrivato e a ricordarcelo non è soltanto il freddo record e la pioggia tipicamente invernali, ma soprattutto le luci e gli addobbi che come ogni anno a dicembre illuminato tutta la città.
Sabato pomeriggio il sindaco Leoluca Orlando ha acceso l'albero di Natale di piazza Politeama spingendo sui pedali di una delle dieci biciclette collegate a una dinamo. Le lucine dell'albero infatti si illuminano soltanto se qualcuno pedala mettendo in moto il meccanismo. Il primo cittadino ha invitato quindi tutti cittadini a salire per aumentare l'intensità dell'illuminazione al led.
"Una metafora dei tempi: se al Festino abbiamo festeggiato i miracoli, a Natale ricordiamo ai palermitani che tutti dobbiamo pedalare per far funzionare le cose" ha detto ironicamente Orlando attorniato da un gran numero di palermitani che nonostante la pioggia non hanno voluto perdersi lo spettacolo. L'abete rosso alto 13 metri è giunto direttamente dal Friuli Venezia Giulia come omaggio alla nostra città da parte del consorzio Boschi Carnici, che gestisce una vasta proprietà silvo-pastorale distribuita entro 18 Comuni della Carnia e le cui foreste sono certificate per la gestione forestale sostenibile. L’albero - che contrariamente agli ultimi anni - è collocato sul lato opposto al Politeama ha come sfondo l’illuminazione del tempietto della Musica e delle palme di piazza Castelnuovo, è illuminato da luci a led e, nell’intento di educare al risparmio energetico, grazie a una dinamo alimentata da 10 biciclette sarà possibile per i passanti pedalare per aumentare l’intensità delle luci. La Carnia, lo ricordiamo, è la zona montana del Friuli Venezia Giulia dove il turismo è di casa e si è sviluppato nel rispetto della natura, valorizzando tradizioni e costumi del patrimonio culturale locale. Assieme all’albero sono giunte anche le decorazioni artigianali in legno pirografato, realizzate dall’azienda “il Clap” di Paularo e una scultura lignea, intagliata in una radice, raffigurante la Natività donata dalla Pro Loco di Sutrio. I due comuni montani sono in provincia di Udine. Per l’occasione è giunto a Palermo anche il presidente del Consorzio Carnia Welcome Travel (UD) Massimo Peresson, nella qualità anche di consigliere provinciale, accompagnato da un rappresentante della Regione Friuli e da un rappresentante del turismo. Verrà allestita un esposizione del “Consumo critico agro-alimentare e artigianale” tra i prodotti gastronomici forniti dal Consorzio Carnia antica Tradizione e prodotti tipici siciliani in un ideale gemellaggio tra le diverse produzioni.
L'accensione dell'abete di piazza Politeama ha segnato quindi l'inizio delle festività natalizie, ma ci saranno ancora tante altre sorprese a cominciare dalla notte di San Silvestro, quando Palermo saluterà il nuovo anno con un concerto che dalle 22 animerà piazza Politeama. A presentare la serata dovrebbero essere l'ex Iena Pif, il palermitano Pierfrancesco Diliberto diventato famoso grazie al programma Mediaset, e la comica palermitana Teresa Mannino.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti