L'associazione Semina Diretta 2.0 presenta GraNOtill day, convegno nazionale sull'uso della Semina diretta nella coltivazione del grano duro, in programma sabato 15 ottobre all’Università degli Studi di Palermo (Aula Magna G. P. Ballatore viale delle Scienze edificio 4), dalle 10:00 alle 13:00. Un incontro unico nel suo genere, pensato per richiamare l’attenzione sulle opportunità e i vantaggi offerti dall'applicazione della semina diretta, un sistema di coltivazione che non prevede aratura ed è in grado di ridurre il consumo di suolo, di conservare la fertilità del terreno, e di limitare le emissioni di CO2. Saranno presentati gli studi prodotti dal comitato operativo di Semina Diretta 2.0, integrati dagli interventi di importanti esponenti del mondo accademico, industriale e istituzionale.
Saranno presenti: On. Giuseppe Francesco Maria Marinello, Presidente della 13ª Commissione permanente territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica; Dott. Gaetano Cimò, Dirigente Generale del Dipartimento dell'agricoltura Regione Sicilia; Prof. Roberto Lagalla, Consigliere di Amministrazione del CNR; Dott. Salvatore Fiore Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Palermo; Prof. Dario Giambalvo, Università di Palermo; Prof. Biagio Pecorino Università di Catania; Prof. Emanuele Schimmenti Università di Palermo; Dott. Marco Frasson, Azienda Frasson; Dott. Lino Falcone Associazione Semina diretta 2.0. Modera il Prof. Carlo Grignani Presidente della Società Italiana di Agronomia.
Semina Diretta 2.0 nasce nel 2014 e si occupa di informare (e formare) gli agricoltori sulle possibilità offerte da questa tecnica e sui vantaggi che la contraddistinguono, con particolare attenzione alla coltivazione del grano duro.
L'Unione Europea ne riconosce il valore per l'ormai indispensabile passaggio a un'agricoltura conservativa. Non è un caso se i Programmi di sviluppo rurale regionali (Psr) prevedono incentivi per gli agricoltori che scelgono di adottare questa tecnica. Anche per questo la FAO ha concesso a Semina Diretta 2.0 l'uso del logo International Year of Soils 2015 dedicato dall'Onu alla difesa del suolo.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti