Due amici, Mario Conte e Flavio Tranquillo, uno magistrato, l'altro telecronista sportivo, si ritrovano a dialogare di mafia partendo dai numerosi anni di esperienza giudiziaria di un giudice siciliano di frontiera. Le loro riflessioni fluiscono in una "originale leggerezza" fornendo così spunti di riflessione e utili chiavi di lettura ai non addetti ai lavori. Lo sport, con la sua etica, disciplina e responsabilità, assurge a metafora per affrontare l'argomento mafia sotto una diversa ottica, schierando in campo la legalità contro l'illegalità, sfatando così alcuni luoghi comuni sull'immagine stereotipata del giudice nella nostra società e lasciando un messaggio di speranza alimentata dalle tensioni morali di un uomo che vuole contribuire al cambiamento della società in cui vive.
Le canzoni che faranno da colonna sonora allo spettacolo sono state gentilmente offerte da Luciano Ligabue e dagli Stadio, mentre la voce fuori campo sarà quella del giornalista Lirio Abbate. La regia sarà curata da Carlo D’Aubert. Gli interpreti saranno: Dario Frasca, Matteo Contino, Andrea Gherpelli
L’incasso della prima serata dello spettacolo, in programma per il prossimo 8 ottobre, verrà integralmente utilizzato per finanziare le borse di studio del progetto “I dieci passi” che è stato presentato durante la conferenza stampa, tenutasi a Palazzo delle Aquile alla presenza del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, dell’autore del libro Mario Conte, del presidente della onlus Stupendamente che ha organizzato la rappresentazione oltre ad averne scritto il testo teatrale Marcello Alessandra, dell'assessore alla Pubblica Istruzione Barbara Evola. Durante la conferenza sono stati infatti illustrati i dettagli del progetto che coinvolgerà gli studenti, destinatari delle borse di studio.
Il progetto vedrà coinvolti i ragazzi delle scuole medie e superiori di Palermo, i quali, dopo aver assistito ad una delle repliche del lavoro teatrale, saranno chiamati a sviluppare una composizione in cui, partendo da una delle dieci parole chiave del libro, parleranno del loro modo di vivere la legalità.
I vincitori saranno premiati nel successivo mese di maggio e riceveranno delle borse di studio, costituite da corsi di lingua (inglese, francese, tedesco e spagnolo), di sport (basket, calcio, pallavolo, tennis, danza ed altro), di musica, di cucina, di turismo, di arte.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti