"Se Ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto". Questa la frase del beato Don Pino Puglisi incisa sulla Medaglia Ufficiale di Palermo che stamani il sindaco Leoluca Orlando ha donato a Papa Francesco, in occasione di un'udienza papale in Vaticano.
All'evento oltre a Orlando era presente una delegazione rappresentativa della città metropolitana di Palermo: il commissario straordinario Girolamo di Fazio, la capo di gabinetto Marianna Mirto, il dirigente promotore e organizzatore dell’incontro Filippo Spallina, e l'avvocato Francesco Lombardo; i sindaci dei comuni di Bagheria, Carini, Partinico, Misilmeri, Termini Imerese, Piana degli Albanesi, Ventimiglia di Sicilia, Corleone, Isola delle Femmine, Castelbuono, Gangi, Lercara Friddi, Ustica, Altofonte e Campofelice di Roccella. L'incontro era stato fortemente voluto dall'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, assente per motivi di salute.
La delegazione ha annunciato che ognuno dei comuni del territorio metropolitano rappresentati in udienza farà pervenire donativi per contribuire alle opere di misericordia del Santo Padre.
"Questo significativo incontro è una ulteriore e importantissima occasione per ricordare il grande cambio culturale di Palermo negli ultimi 40 anni - ha dichiarato Orlando - cambio che ha visto trasformare la nostra Città da Capitale della mafia a Capitale di Cultura non solo artistica ma dei diritti di tutti e di ciascuno".
"Sono grato - ha aggiunto il sindaco di Palermo - per il contributo che gli uomini della Chiesa palermitana hanno dato, dal Magistero del Cardinale Arcivescovo Salvatore Pappalardo al martirio di don Pino Puglisi sino ai giorni nostri. E auspico - ha concluso - che un giorno il Beato Pino Puglisi possa essere tra i Santi Patroni della città e della città Metropolitana di Palermo, accanto agli altri Santi Patroni delle singole comunità cittadine metropolitane, quali nella città di Palermo Santa Rosalia e San Benedetto il Moro, figlio di uno schiavo e richiamo forte al rifiuto di ogni schiavitù e alla cultura dell’accoglienza dei migranti che costituisce una scelta irreversibile di tutte le comunità metropolitane ispirata e resa forte dal Magistero di Papa Francesco". Papa Francesco ha manifestato il proprio apprezzamento, esprimendo il desiderio che si possa avviare la procedura necessaria quanto prima.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti