L’ufficio di Staff Statistica del Comune ha realizzato un fascicolo dedicato all’analisi degli incidenti stradali a Palermo nel 2016.
“Dall’analisi dei dati – spiega il Responsabile Studi e Ricerche Statistiche del Comune, Girolamo D’Anneo - emerge un aumento rispetto al 2015 degli incidenti stradali (+7,2%), dei feriti (+12,5%) e – soprattutto – dei decessi, passati da 18 a 25, +38,9%. Lo scorso anno si era invece registrata una diminuzione dei decessi del 25% (le forti oscillazioni sono dovute al basso numero di eventi luttuosi). I dati sopra richiamati mettono in luce un andamento meno favorevole rispetto alla media nazionale, che ha registrato un leggero incremento degli incidenti (+0,7%) e dei feriti (+0,9%), mentre i decessi sono diminuiti (-4,2%)”.
A Palermo, nel 2016, si sono verificati 2.256 incidenti stradali con lesioni a persone che hanno provocato 25 morti (entro il 30° giorno dall’incidente) e 3.136 feriti. Rispetto al 2015 sono aumentati sia il numero degli incidenti (passati da 2.105 a 2.256, +7,2%) che il numero dei feriti (da 2.787 a 3.136, +12,5%), che – soprattutto – il numero dei decessi (passati da 18 a 25 (+38,9%). Allargando l’analisi al decennio 2006-2016, il 2016 sembra avere interrotto il trend decrescente del numero di incidenti stradali e del numero di feriti. Dal 2006 al 2015 il numero degli incidenti era infatti diminuito del 19,6% e quello dei feriti del 23%.
A Palermo, nel 2015, si sono registrati 334,7 incidenti stradali con lesioni a persone ogni 100 mila abitanti, valore superiore rispetto alla media nazionale (290,0) ma fra i più bassi fra quelli registrati nelle grandi città italiane.
Le città con il tasso di incidentalità più elevato sono Genova (718,6 incidenti ogni 100 mila abitanti), Firenze (689,6) e Milano (662,5). Le città con il tasso più basso sono invece Messina (320,6), Venezia (261,2) e Napoli (236,6).
Possiamo anche rilevare che nel 2016 nella maggior parte delle grandi città italiane il tasso di incidentalità ha fatto registrare una tendenza al rialzo, e che gli incrementi maggiori si sono registrati a Messina (+10,1%) e a Palermo (+7,6%).
Sempre nel 2016, a Palermo si sono registrati 465,2 feriti ogni 100 mila abitanti, anche in questo caso valore più elevato della media nazionale (411) ma più basso della maggior parte delle città italiane. Le città con il maggior numero di feriti per 100 mila abitanti sono Milano, con un tasso quasi doppio rispetto a Palermo (882,7), Genova (877,8) e Firenze (831,8).
Le città con il tasso più basso sono invece, oltre a Palermo, Venezia (348,4) e Napoli (321,3). Palermo è la città in cui nel 2016 è maggiormente aumentato il numero di feriti ogni 100 mila abitanti (+12,9%), mentre Trieste è la città in cui si è registrata la diminuzione più forte (-9%).
Infine, il tasso di mortalità degli incidenti stradali è risultato a Palermo nel 2016 pari a 3,7 morti ogni 100 mila abitanti, valore sensibilmente inferiore rispetto alla media nazionale (5,4), anche se in forte aumento rispetto al 2015 (2,7). Le città con il tasso di mortalità più elevato sono Catania (6,4 morti ogni 100 mila abitanti), Messina (5,5) e Verona (5,4). Le città con il tasso più basso sono invece Venezia (2,7), Bari (2,5) e Genova (2,2).
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti