Martedì 11 novembre alle 21.15 al teatro Crystal di via Mater Dolorosa, andrà in scena la farsa “La bottega del pizzo”: sketch esilaranti e riflessioni sociali in un mix che racconta luci e ombre di una Sicilia ricca ma sopraffatta dalle grinfie mafiose.
L’opera è un testo del 2007, siglato e diretto dall’autrice Anna Mauro, scrittrice di farse e commedie largamente apprezzate dal pubblico palermitano; il suo è un teatro che si fa cronaca, e che tra comicità e riflessione si propone di andare oltre la mera risata, offrendo momenti di commento sulla realtà contemporanea.
La bottega è quella di Nonna Bettina, che, circondata da familiari e amici, si ritrova a contrastare difficoltà economiche e decide di mettere in piedi un'impresa familiare, sfruttando le risorse artistico-artigianali di cui è in possesso e coinvolgendo amiche e vicine di casa. Nasce così l'idea di aprire una bottega di pizzi e merletti; gli articoli sono di grande pregio, e la piccola azienda prospera in men che non si dica. Ma la malavita non perde tempo e, lì dove si prospetta una fonte di guadagno, non tarda ad arrivare la richiesta del pizzo. Cosa ne sarà della famiglia e della piccola azienda? Soccombere o lottare dinanzi a una sopraffazione odiosa da contrastare?
Legalità, giustizia sociale e sicilianità, trattate non con noiosi richiami morali, ma con la comicità di storie piene di gags e risvolti a sorpresa. Lo spettacolo si articola con le caratteristiche tipiche della farsa: veritiero e comico anche se con qualche amarezza. In esso si sovrappongono tematiche sociali come la crisi economica e l'estorsione mafiosa, insieme alla valorizzazione delle risorse culturali della nostra Isola. Vi sono inseriti battibecchi e storie di uomini e donne con i loro sentimenti e difetti, i loro scheletri nell'armadio e la loro bonomia - ovvero l'arte del fronteggiare gli eventi sfoggiando un bel sorriso e armandosi di pazienza, ma anche di grinta combattiva.
Storie familiari e racconti collettivi animano un lieto fine che accorda, e conforta, lo spettatore nella speranza che anche nelle lotte sociali più difficili ci sia una luce, pur lontana, di vittoria. Una vittoria della comunità, e non del singolo.
“La bottega del pizzo” è un mix dirompente di storie ora ridicole, ora esecrabili e incredibili, ma verosimili e molto umane, perfette per catturare l'attenzione del pubblico.
All’opera, la grande squadra di attori teatrali dell’associazione “Radici di Sole”, tra cui: Jenny Liotti, Vittorio Gottuso, Fabiola Rigano, Davide Ruggiano, Sandra Zerilli, Francesco Italia, Silvana Sardina, Simonetta Genova, Santino Serio, Ambra Compagno, Ignazio Cusimano, Marta Alabiso, Pippo Falcone, Matteo Badalamenti, Alberto Gottuso, Flavio Modica, Enzo Argo, Gigi Barone.
Un appuntamento da non perdere per concedersi una sana risata, che si fa subito genuina riflessione appena chiuso il sipario.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti