La Spagna quest’anno ha deciso di puntare sulla Sicilia, e nello specifico su Palermo, con un grande evento, della durata di quattro giorni, all’insegna dei ritmi iberici, con una serie di spettacoli, mostre, concerti di flamenco, presentazioni, visite guidate e musica.
Dal 18 al 21 maggio la nostra città ospiterà a piazza Verdi, di fronte il teatro Massimo “La Spagna a Palermo”, un’occasione per sviluppare scambi economici e culturali e sollecitare il mercato turistico spagnolo. L’inaugurazione della manifestazione è prevista per mercoledì 18 maggio e dal giorno successivo saranno disposti dei desk informativi di Turespaña e delle 8 province di Andalucia, Aragona, Catalogna, Galizia, Gran Canaria, Ibiza, Madrid e Valencia.
Previste, inoltre, degustazioni di prodotti tipici, spettacoli, esibizioni musicali e visite guidate. Tutte le informazioni saranno fornite a piazza Verdi, nei desk aperti giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21, dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 20:30.
Nell'ambito della manifestazione, giovedì 19 maggio alle 17, presso la sede dell'Instituto Cervantes, il presidente di "Italia Nostra. Sezione di Palermo", Pietro Longo, terrà una conferenza su “Palermo nell’età aragonese: Storia, arte e cultura urbana”.
Infine, si segnalano due mostre fotografiche che raccontano un altro volto della Spagna: fino al 26 giugno 2016, Palazzo Ziino ospita “¡No a la guerra!”, con 50 fotografie in bianco e nero di Letterio Pomara sulla cittadina di Belchite; mentre presso l'Instituto Cervantes è visitabile, fino al 17 giugno 2016, la mostra “Arraigados” dell’artista Pierre Gonnord, i cui protagonisti sono gli uomini e le donne che lavorano nelle profondità della terra.
La manifestazione è organizzata da Turespaña, in collaborazione con il Comune di Palermo, l’Oficina cultural de la Embajada de España e l’Instituto Cervantes di Palermo.
© Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti