“I libri sono batterie che non si scaricano mai, non hanno neppure bisogno di sole o vento per generare energia”. È questo il manifesto adottato dall’associazione Letteratura rinnovabile , che dal 2012 promuove l’iniziativa culturale “Letti di notte”, la notte bianca del libro, giunta alla sua terza edizione e ormai diffusa in tutta Italia.
Il 21 giugno, nella notte più breve dell’anno, da Lugano a Bologna, dal Lazio sino in Sicilia folle di lettori si recheranno nelle librerie delle città per aggiungere il proprio contributo al grande puzzle della cultura.
Comprare un libro, investire in cultura e sprigionare insieme la forza dei libri, sono questi gli obiettivi della lunga serata, che toccherà il suo picco più bello allo scoccare della mezzanotte con il flash mob delle lampadine; illuminando l’intera Italia con la luce metaforica della cultura, dentro e fuori dalle librerie, migliaia di lampadine si accederanno con un effetto straordinario.
Anche Palermo ci regalerà la sua notte bianca. Dalle 19 di sabato 21 giugno sino alle 2 di notte di domenica 22 alla Modusvivendi libreria di via Quintino Sella incontri no stop, reading, presentazioni, letture teatrali, biblioquiz e librogame in una serata davvero suggestiva.
Circa 60 editori nazionali, tra cui Einaudi, Laterza, Marcos y Marcos, Nottetempo, Voland, Guanda e ben 11 solo palermitani ( tra i quali :duepunti, Leima, Corrimano e Sellerio) riuniti per far festa al mondo del libro e della narrazione, appena poche settimane dopo il successo del festival dell’editoria indipendente “Una marina di libri”.
“Letti di notte è un modo per aggregare i lettori di Palermo, che si inserisce all’interno di un evento nazionale molto importante. Essere l’unica libreria indipendente ad aderire, se da un lato ci inorgoglisce dall’altro ci dispiace per la presenza di una resistenza culturale ancora molto forte. È un’occasione unica quanto emozionante quella di poter aggregare gli editori del territorio palermitano, visto che molti di loro neppure si conoscevano. Penso che bisogna promuovere una sinergia culturale, con le isole non si va avanti”. Così afferma Fabrizio Piazza della Modusvivendi, sottolinenando l’importanza dell’evento per il mondo dell’editoria in città, cui un luogo come la libreria offre la possibilità di un contatto diretto coi lettori.
“Proprio per dare spazio all’editoria locale - continua - abbiamo lanciato lo slogan Cultura a km0, affinché ogni editore possa dar voce a un progetto ed esporlo alla comunità di lettori per sviluppare quell’energia simbolo d’innovazione cui aspiriamo”, e di cui oggi più che mai la cultura ha bisogno (ndr).
Ricco e pieno di novità sarà il programma di questa edizione. Formule snell con incontri e presentazioni di circa mezz’ora ciascuna, #librosospeso, il flash mob letterario promosso da Caffeina cultura e #libraiperunanotte, aperto a tutti i lettori che vorranno vestire i panni dei loro librai di fiducia consigliando gli autori e le letture migliori.
Tra i tanti appuntamenti ricordiamo alle ore 19.30 la presentazione del libro “La partita di pallone – Storie di calcio” edito da Sellerio, per rimanere in tema Mondiali e suggerito a tutti coloro che amano il pallone e hanno i libri nel sangue; alle 21, assaggi di editoria indipendente con la “Carnezzeria culturale” di :duepunti edizioni, un tagliere di autori scelti per i lettori, una riflessione giocosa ma profonda sulla cultura come bene comune. E ancora “Chi vuol essere palermitano?”, il Biblioquiz a cura di Leima edizioni sul libro “Palermitando” di Fabio Ceraulo e le letture per Corrimano dell’ attrice Stefania Blandeburgo.
Per questa lunga notte insieme al mondo degli editori, la libreria ha lanciato inoltre l’iniziativa #ModusBike Express, in collaborazione con AutoCivitas. Chi non potrà raggiungere fisicamente la libreria potrà contribuire inviando delle ordinazioni tramite email all’indirizzo info@modusvivendi.pa.it e riceverà direttamente a casa tra le 20 e le 23 i libri ordinati.
Livetweet della serata a cura di Assaggi Letterari e @CasaLettori.
Un sabato esclusivo, una serata di cultura. Un libro è una bella storia, sta a noi raccontarla!
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti