Oggi ricorre il trentaquattresimo anniversario dalla tragica morte del commissario della Polizia di Stato Giuseppe Montana, proditoriamente ucciso in un agguato mafioso al rientro da una gita in barca a Porticello.
Alle 10, si svolgerà la cerimonia di commiato sul luogo del vile attentato, nel corso della quale verrà deposta una corona di alloro sulla stele in marmo. Il 28 luglio del 1985, proprio nella frazione marinara di Santa Flavia (Palermo), Cosa nostra decise di interrompere l’azione di contrasto alle cosche mafiose portata avanti dal capo della Sezione «Catturandi» della Squadra mobile di Palermo. Lo Stato ha onorato il suo estremo sacrificio conferendogli,
il 26 settembre 1986, la medaglia d’oro al Merito civile.
Lo ha dichiarato Leoluca Orlando: "Beppe Montana fu con Ninni Cassarà componente di una grande squadra di agenti di Polizia che a Palermo cercò di imprimere una svolta all'attività di ricerca e arresto dei latitanti: la famosa "catturandi" che tanti successi e purtroppo tante vittime fra i suoi componenti vide in quella triste estate del 1985.
All'impegno di quegli uomini e al loro contributo all'arresto di pericolosi latianti, la nostra città deve ancora molto, motivo per cui ricordarne il sacrificio è un doveroso atto di omaggio e ringraziamento."
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti