Tutto è pronto per l’avvio della nona edizione della manifestazione “Le vie dei tesori”, che dal 2006 ad oggi riscuote un successo via via crescente. Presentato il programma dell’evento, a Palazzo Steri, alla presenza del Rettore dell’Ateneo palermitano, Roberto Lagalla; alla conferenza sono intervenuti inoltre gli assessori regionali ai Beni Culturali e al Turismo, Antonio Purpura e Cleo Li Calzi, il vicesindaco Emilio Arcuri, l’assessore comunale alla Cultura, Andrea Cusumano, il presidente del Consiglio Comunale, Salvatore Orlando, la sovrintendente ai Beni Culturali, Maria Elena Volpes, il sovrintendente del Teatro Massimo, Francesco Giambrone, e la curatrice della manifestazione Laura Anello. Un’edizione che quest’anno si presenta davvero ricca e che comprenderà: 63 luoghi d’arte, di scienza e natura, con visite guidate, di cui 20 siti mai aperti sinora, 130 passeggiate urbane e fuori porta, ed oltre 100 eventi, tra cui 50 laboratori d’autore per grandi e piccini. Eventi che vedranno anche la presenza di prestigiosi ospiti, tra cui Gian Antonio Stella, Marco Belpoliti, Simonetta Agnello Hornby, Claudia De Lillo, Franco La Cecla, Marcello Sorgi, Andrea Purgatori, Gianni Riotta, Enrique Vargas.
Protagonista delle vie dei tesori 2015 una Palermo tutta da scoprire, dall’alto coi suoi tetti, le torri, le cupole, al basso, tra cripte, catacombe, camere dello scirocco, fino ai quanat arabi per i più avventurosi. Tra i siti che apriranno per la prima volta in queste giornate annoveriamo: le Catacombe di San Michele Arcangelo, sotto Casa Professa, la Camera dello Scirocco di Villa Naselli Alliata, l’oratorio di Santi Pietro e Paolo, la Badia Nuova, il medievale Palazzo Conte Federico, il cinquecentesco Palazzo Bonocore, il catalano Palazzo Forcella De Seta, la stanza blu di casa Cadili-Giarrusso, gli affreschi del Novelli della Sala Grande dell’ex ospedale Fatebenefratelli, il pozzo dall’acqua miracolosa della chiesa di Santa Maria del Piliere, la chiesa dell’Origlione, la sala Rosa di Palazzo Alliata di Villafranca, e tanti altri tesori palermitani più o meno conosciuti.
Inoltre ci sarà la possibilità di poter seguire ben 12 itinerari a tema, oltre le già citate Palermo dall’alto e sotterranea, verrà svolto un percorso sui “Luoghi del mistero”; per chi ama il verde, “Il viaggio della natura”; per la storia, “Le tracce degli ebrei”. Ed ancora, “I percorsi della scienza”, “Le vie dei teatri”, le “Ville e palazzi”, “L’eredità arabo-normanna”, alla luce del recente inserimento dei nostri beni nel patrimonio Unesco; proseguiamo con un excursus alla scoperta di “Serpotta e Borremans”, dei “Musei e gli archivi”, ed infine, una suggestiva rievocazione della “Belle epoque”, quando Palermo, con i Florio, fu un fiorente centro economico e culturale. Tantissime poi le “Passeggiate d’autore” previste, saranno circa 130, sulle tracce di fontane, lapidi, palazzi, campane, segreti, fatti storici ed esoterici, personaggi e curiosità, raccontate da studiosi, scrittori, giornalisti ed artisti.
La principale novità de “Le vie dei tesori” 2015 è rappresentata da un “Festival” che diventa 2.0, ciò vuol dire che i coupon per poter accedere alle visite saranno disponibili on line. Sul sito ufficiale dell’evento www.leviedeitesori.it sarà possibile acquistare i c.d. carnet da 10 euro, per 10 visite, e da 5 euro, per 4 visite, che saranno dotati di un QR code e saranno “smarcati” dai volontari dopo ogni ingresso. Ogni visita singola, che potrà essere acquistata anche in loco, costerà 2 euro. Infine, ricordiamo che per le visite guidate non occorre la prenotazione, mentre le passeggiate saranno a numero chiuso, quindi bisognerà prenotare alla mail prenotazioni@leviedeitesori.it e avranno un costo di 4 euro; solo le visite ai quanat prevedono un contributo di 10 euro. Per quanto riguarda gli eventi, la maggior parte sono ad ingresso libero e gratuiti. Tutte le info sul sito della manifestazione.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti