Il Palermo Pride giunge alla sua settima edizione e per la prima volta si svolgerà in centro città, nel cuore dell'Itinerario Unesco Arabo-Normanno.
Dal 28 giugno al 2 luglio sarà il tratto di corso Vittorio Emanuele - piazza Bologni la sede del Palermo Pride Village 2017 dove si alterneranno spettacoli, convegni, laboratori per bambini, mostre e momenti di incontro. Ma l'edizione 2017 del Pride è “diffusa” perché il fitto calendario di eventi tocca diversi altri luoghi di Palermo tra cui Palazzo Belmonte Riso, il Teatro Montevergini, il Teatro Massimo.
Il tema del Palermo Pride 2017 “I Corpi tra politica, desideri, diritti e trasformazioni” è stato deciso e annunciato all'inizio dell'anno e nel corso dell'inverno e della primavera è stato affrontato in una serie di puntuali tavoli tecnici e partecipati. Quest'anno anche laboratori per bambini, come quello organizzato da Formidee e momenti dedicati all'arte contemporanea: la mostra dell'eclettico Franko B. a palazzo Sant'Elia e l'installazione della fotografa Rori Palazzo al Museo Riso in primis, ma anche una donazione da parte dell'artista torinese pioniere dal New Pop, Max Ferrigno, che donerà al Coordinamento una stampa unica e siglata. Non mancheranno gli spettacoli di Drag Show a cura dell'Exit, i Party e la tradizionale Parata che conferma il percorso dello scorso anno ma che, come novità del 2017, prevede uno stop a piazza Verdi, quando i responsabili faranno scendere le persone dai carri per dirottare il Corteo che continuerà a piedi, lungo via Maqueda, verso la parte più importante di esso: i comizi, che si terranno a piazza Bologni.
“l Pride di Palermo non è più "il Pride". Non lo è, perché è un impegno ed una attività che dura tutto l'anno, con manifestazioni culturali, dibattiti, momenti di confronto e riflessione – sottolinea il sindaco Leoluca Orlando - Il Pride di Palermo non è più "il Pride" perché non è più soltanto momento di affermazione dei diritti Lgbt, quanto piuttosto momento di impegno e affermazione dei diritti di tutti e di ciascun cittadino e cittadina, di affermazione del valore e della bellezza delle differenze e della ricchezza che queste portano alla nostra comunità”.
Di seguito il programma della manifestazione:
Giovedì 22 giugno, ore 19.00, Montevergini: tavola rotonda - “In nomine Matris”: incontro ul tema della gestazione per altri nell'ambito del ciclo di seminari “A corpo libero”. Organizzato in collaborazione con UAAR – Unione atei agnostici razionalisti. Partecipano: Laura Corradi (Università della Calabria, autrice di “Nel ventre di un'altra”), Nunzio D'Angelo e Daniela D'Anna (Famiglie Arcobaleno, associazione di genitori omosessuali), Francesca Romana Bellomo (autrice de “Il mercato dei servizi di surrogazione”, Premio di Laurea UAAR), Luigi Carollo (Arci Diritti), Leonardo Monaco (Associazione Radicale Certi Diritti, coautore di una proposta di legge per normare la GPA in Italia) e il Palermo Pride. Modera Giorgio Maone (UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti).
Ore 19.00, palazzo Zingone-Trabia: aperitivo - “Aperipride”: musica, intrattenimento, spettacolo e performances con il dj set curato da Alessandro Vetrano e Marco Raineri. Leggiamo “Sta coppola”, segue “Trash Zone”. Evento di raccolta fondi in favore di Palermo Pride 2017 organizzato dall'associazione di volontariato MiscelArti con Arci Artemisia e Fuo.Ri.Terr.A.
Venerdì 23 giugno, ore 18:30, Tempio Valdese: incontro - “Credere, Amare, Accogliere” le persone omosessuali nelle chiese e nella società. Incontro con Giorgio Rainelli, presidente della REFO Rete Evangelica Fede e Omosessualità, e don Cosimo Scordato, rettore di S. Francesco Saverio all'Alberghería, docente universitario di Teologia Sacramentaria. Organizza il Centro Evangelico di Cultura “Giacomo Bonelli” nel quadro del programma per il Cinquecentenario della Riforma Protestante.
Sabato 24 giugno, ore 21.00, Teatro della chiesa Valdese: recital di letture - “La prigionia del cuore, dell'amore e di altri sentimenti”: letture, poesie e musica con Salvo Dispenza, Rosanna Grotta, Ivana Marino, Maria Ferrante, Nello Cosenza e con la partecipazione di Ezio Citelli e Valentina Musinu. Regia: Rosalba Alù. Ingresso gratuito, offerta libera.
Domenica 25 giugno, ore 19.00, Montevergini: incontro – “Pratiche della genitorialità” a partire dall'esperienza e dall'affettività tra storie vissute e desiderate. Cosa vuol dire essere genitori? Un incontro del Palermo Pride 2017 sulle differenti forme della genitorialità. Partecipano: Alessandra Bialetti, pedagogista sociale, Rete Genitori Rainbow, Alessandro Savona, scrittore e padre affidatario, Ottavia Voza, responsabile Arcigay per i diritti all'identità e Daniela D'Anna, referente regionale Famiglie Arcobaleno.
Lunedì 26 giugno, ore 19.00, Montevergini: presentazione della raccolta di saggi “Politiche dell'orgoglio: sessualità soggettività e movimenti”, 2015. Saggi di E.Arfini, D. Crocetti, A. Davennes, M. Della Sudda, K. Eleftheriadis, M. Prearo, G. Rebucini, S. Stryker, V. Taylor, N. Whittier. A cura di Massimo Prearo, assegnista di ricerca presso il Centro di ricerca “PoliTeSse – Politiche e Teorie della Sessualità” dell’Università degli Studi di Verona. Dialogano col curatore: Luigi Carollo e Massimo Milani (Coordinamento Palermo Pride) Coordina e modera l'incontro Cirus Rinaldi.
Martedì 27 giugno, ore 18.00, Arci Porco Rosso, workshop - “Il mio corpo è un campo di battaglia”: gruppo di riflessione, elaborazione e discussione esperienziale su corpo politico, genere e identità, condotto dal professore Calogero Lo Piccolo, psicologo, psicoterapeuta di formazione gruppoanalitica, dottore di ricerca in Psicologia Generale e Clinica e autore di vari saggi. Il workshop è gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria. Organizzato da Formidee.
Ore 19.00, Montevergini, incontro - “Intimità Digitali”: adolescenti, amore e sessualità ai tempi di Internet. Incontro con Cosimo Marco Scarcelli, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova, digital media educator, vice-chair della sezione Gender&Communication di ECREA (European Communiaction Research and Education Association). A cura di Cirus Rinaldi.
Mercoledì 28 giugno, ore 10:30, Montevergini: workshop - “Il corpo in gioco”: seminario intensivo di teatro dell'oppresso condotto da Preziosa Salatino.Giochi ed esercizi di demeccanizzazione, espressione corporea, improvvisazione teatrale organizzato da Teatro Atlante. Adatto a tutti, senza limiti di età. Non è necessario aver avuto precedenti esperienze teatrali.Gratuito, posti limitati, necessaria prenotazione.
Ore 18.30, palazzo Belmonte Riso: tavola rotonda “In nomine Matris”: incontro ul tema della gestazione per altri nell'ambito del ciclo di seminari “A corpo libero”. Organizzato in collaborazione con UAAR – Unione atei agnostici razionalisti. Convegno - “Genitorialità e Famiglie Arcobaleno”: attraverso i vari relatori indagherà sul tema della genitorialità nella società contemporanea con un focus sulle nuove forme di famiglia e sullo stato di diritto e tutela delle famiglie omogenitoriali.
Ore 18.30, Teatro Massimo (Sala Onu – ingresso laterale) Performance - “Voci sensuali, corpi sensuali”: Incontro con Ernesto Tomasini e proiezione del documentario “Heavenly Voices: The Legacy of Farinelli” (2013). Biglietti: 5 euro, in collaborazione con il Teatro Massimo. Mostra - “L'alleanza dei corpi”: inaugurazione della mostra fotografica di Rori Palazzo, un'installazione fotografica che l'artista palermitana dedica al tema del Pride 2017 “il Corpo tra politica, desideri, diritti e trasformazioni”. Allestita fino a domenica 2 luglio.
Ore 20.30, piazza Bologni: saluti del Palermo Pride: apertura del Palermo Pride 2017
Ore 22.00, piazza Bologni: concerto: Gianni Gebbia & the Magnetic Trio Drag Show a cura di Exit. Concerto/performance - “Un mondo raro”, di Dimartino e Fabrizio Cammarata
Giovedì 29 giugno, ore 16:45, palazzo Belmonte Riso: incontro pubblico – “Corpi e vulnerabilità”: Transessualità, Immigrazione e HIV. In apertura il video "Light". Saluti e introduzione: Corina Nicoara (Presidente NPS Sicilia e co-fondatrice di La Migration) Cirus Rinaldi (Universitá di Palermo) "Per gli affetti dell'imperfezione: un'introduzione all'incontro". Seguono le testimonianze: Frida Obaco Velastegu: "Semplicemente Frida", Claudio Cappotto (Centro Sinapsi dell'Università Federico II di Napoli - Agedo Palermo) "Transessualismi, famiglie e territorio", Antonella Palmitesta (Psicologa sessuologa - Presidente NUDI) "Il corpo in transito", Miki Formisano (NPS sez Puglia): "Resto Umano. Storia di un uomo che non si è mai sentito donna". Organizza NPS Sicilia – Network Persone Sieropositive, con La Migration, sportello LGBTQI migranti.
Ore 17.00, piazza Bologni: laboratorio per bambini – “Biografie Bugiarde”: pensato per bambini dai tra i 5 ai 10 anni il laboratorio è basato sulla narrazione e sul gioco a squadre ed è finalizzato alla decostruzione e al dissvelamento di preconcetti e stereotipi legati al genere, ai corpi e alle fisicità. Organizza Formidee. Partecipazione gratuita, posti limitati, consigliata la prenotazione.
Ore 18.30, Montevergini: convegno - “Corpi e Vulnerabilità”: la transessualità dei corpi migranti e inclusione sociale delle persone che vivono l'HIV. Relatori: referenti del Nps - network delle persone sieropositve e referenti del Coordinamento del Palermo Pride.
Ore 20.30, piazza Bologni: saluti del Palermo Pride: Max Ferrigno dona al Coordinamento del Palermo Pride la serigrafia “Gayskull”.
Ore 22.00, piazza Bologni: concerto: Matrimia, Drag Show a cura di Exit.
Venerdì 30 giugno: ore 17.00, porticciolo di San Nicola L'Arena: escursione - “Boat & Pride” tre giorni in barca a vela con sbarco al tramonto di domenica 2 Luglio. Organizza Palermo Non Conventional.
Ore 18.30, Montevergini: conferenza pubblica - “Orgoglio, resistenza, sovversione” con Federico Zappino, filosofo tra le più autorevoli voci della teoria e della politica queer in Italia, traduttore di Judith Butler e Eve Kosofsky Sedgwick. Presenta: Pietro Pitarresi, coordinatore del Tavolo Corpi del Palermo Pride 2017. A partire dalla proposta di Judith Butler relativa alla politica dell'alleanza tra le minoranze di genere e sessuali e gli altri gruppi e movimenti sociali impegnati nella lotta contro la precarizzazione neoliberista (L'alleanza dei corpi, 2017), Zappino si interroga non solo sulle implicazioni di questa proposta, ma si sofferma innanzitutto sulle divergenze interne alla stessa politica delle minoranze di genere e sessuali. Esiste "un" movimento? Qual è la sua critica sociale e quali i suoi fini politici?. Convegno - “Politiche dell'orgoglio Lgbt: sessualità, soggettività e movimenti sociali”: convegno di approfondimento rispetto ai temi della soggettività e autodeterminazione della propria sessualità. Il seminario approfondirà inoltre i temi legati alla libertà di espressione e rivendicazioni dei diritti delle persone lgbt e dei diritti civili attraverso le politiche attuate dai movimenti sociali.
Ore 20:30, Teatro Massimo (foyer): concerto - “Drumming”: musiche di Steve Reich eseguite dall'Ensemble di Percussioni del Conservatorio "Vincenzo Bellini"di Palermo. Organizza il Teatro Massimo in collaborazione con il Palermo Pride e il Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Palermo. Biglietti: 5 euro.
Ore 21.00, piazza Bologni: saluti del Palermo Pride: “la parata di domani”. Concerto – Tre Terzi Drag Show a cura di Exit, concerto – Nicolò Carnesi
Sabato 1 luglio - Parata: ore 16.30 concentramento a piazza Marina per la tradizionale Parata.
Ore 17.00, partenza del Corteo. Percorso del Corteo: il concentramento per la Parata è alle 16.30 a piazza Marina (lato Steri). I Carri partecipanti partiranno intorno alle 17 imboccando corso Vittorio Emanuele per voltare su via Roma in direzione piazza Sturzo. Da piazza Sturzo il Corteo imboccherà via Filippo Turati per costeggiare il Politeama e voltare in via Ruggero Settimo. All'incrocio con via Cavour, piazza Verdi, i carri proseguiranno verso il mare per essere smontati e il Corteo continua a piedi verso piazza Bologni, sede del Palermo Pride Village, per i comizi e gli spettacoli.
Ore 21.00, arrivo del Corteo a piazza Bologni: saluti e ringraziamenti istituzionali.
Interverranno: il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta, il Sindaco del Comune di Palermo Leoluca Orlando, i rappresentanti del Coordinamento del Palermo Pride e l'attore e performer Ernesto Tomasini in qualità di testimonial del Palermo Pride 2017.
Ore 21.30, piazza Bologni: concerto - Akkura, concerto – “Bowie in The Window”: Tributo a David Bowie a cura di Kandinskij Music Factory
Domenica 2 luglio, ore 17.30, palazzo Belmonte Riso: presentazione del Documento Politico del Palermo Pride 2017 e dibattito. Il tema del Palermo Pride 2017, “i Corpi tra politica, desideri, diritti e trasformazioni”, verrà discusso attraverso gli interventi dei diversi relatori invitati.
Ore 19.00, palazzo Belmonte Riso: incontro - “An evening with Ernesto Tomasini”. Ernesto Tomasini e Massimo Milani, coordinatrice del Palermo Pride, dialogheranno insieme al pubblico sulle tematiche legate al tema dei “Corpi tra politica, desideri, diritti e trasformazioni”.
Ore 21.00, piazza Bologni: concerto - “Canzoni di Amore” di Serena Ganci e Ugo Giacomazzi. Al contrabbasso Gabrio Bevilacqua, alla chitarra Gino Maria Boschi. Drag Show a cura di Exit, concerto – Democrazia Tropicale
La mostra di arti visive a cura di Antonio Leone e Paola Nicita, organizzata a Palermo per la settima edizione del Palermo Pride. All'interno della programmazione del Palermo Pride 2017, Love Letters è la mostra di arti visive dedicata al performer e artista Franko B., tra i maestri internazionalmente riconosciuti della Body Art, è prodotta dal Sicilia Queer Film Fest, dal Coordinamento del Palermo Pride e Fondazione Sant'Elia in collaborazione con Galleria Pack Milano e ruber.contemporanea e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo.
Dalle “Black Painting” alla grande installazione “Omage a Bob Flanigan”, insieme a fotografie e video delle performance più famose, la mostra è una ricognizione sul lavoro dell'artista con una selezione di opere storiche, tra pitture, tele, sculture, istallazioni e video. Franko B, artista performer, è da anni protagonista della scena live internazionale. Artista eclettico e complesso, ha un approccio all'arte totalizzante. Utilizza media diversi: dalla pittura, al ricamo, dalla scultura all'istallazione, fino alle azioni, struggenti e disarmanti, come la magistrale performance “I miss you” alla Tate Modern realizzata nel 2003. Centrale nel lavoro dell'artista è il corpo, di cui racconta la vita come la morte, la bellezza e il dolore, l'erotismo, l'amore, così come il desiderio e la sofferenza: “Il mio corpo è la mia casa” dichiara l'artista.
Orari: martedì/venerdì 9.30-13; 15.30-18.30 - sabato – domenica 10-13; 16-19, ingresso libero.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti