E’ trascorso oramai più di un anno dal prestigioso riconoscimento della “Palermo araba normanna e delle Cattedrali di Cefalù e Monreale” riconosciute dall’Unesco come siti del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, esattamente per l’Italia è stato il 51° sito, ed il 7° per la Sicilia. E’ tutto pronto a Palermo per avviare la tre giorni di attività ed eventi legati alla cerimonia ufficiale che riconoscerà, con la targa Unesco, i monumenti del sito seriale iscritti finalmente nella World Heritage List.
L’avvio dei lavori, inizierà con un ospite prestigioso, il Capo dello Stato Sergio Mattarella che venerdì 28 ottobre, di mattina, a Palazzo dei Normanni scoprirà la prima targa legata al sito Unesco, per l’occasione canterà l’inno nazionale il coro Arcobaleno del teatro Massimo composto da bambini, saranno inoltre presenti: Giovanni Ardizzone, Presidente dell’Ars, Rosario Crocetta, Presidente della Regione Sicilia, il sindaco Leoluca Orlando, Presidente del Comitato di Pilotaggio, Monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, Giovanni Puglisi, Presidente della Fondazione Unesco in Sicilia.
A seguire, nei successivi due giorni, si scopriranno le targhe degli altri 8 monumenti inseriti nel sito seriale arabo normanno. Dal 28 al 30 ottobre saranno tante le iniziative che si uniscono all’importanza di questo momento storico per la città di Palermo, tra cui le notti bianche dei monumenti Unesco, un convegno internazionale, e l’inserimento del percorso arabo normanno all’interno della manifestazione Le Vie dei Tesori, che questo week end si conclude in bellezza.
Ad aprire le notti bianche Unesco, un evento che si svolgerà al complesso monumentale dello Spasimo, mercoledì26 ottobre, con IMMAGINA PALERMO, e con Moni Ovadia che racconterà l’anima della città e leggerà poesie arabo-sicule. Venerdì 28 ottobre, dalle 19 a mezzanotte saranno visitabili gratuitamente i monumenti Unesco Cappella Palatina e Palazzo Reale, dalle 20 a mezzanotte, la Cattedrale, San Giovanni degli Eremiti, Santa Maria dell’Ammiraglio (Martorana), San Cataldo ed il Castello della Zisa che, per l’occasione, sarà servito da navette gratuite con partenza da piazza Indipendenza. Sempre venerdì, dalle 18 alla mezzanotte, si terrà anche “La notte bianca delle scuole”: gli studenti animeranno piazza Bellini, piazza Bologni, Palazzo Riso, piazza Pretoria, via Maqueda, piazzetta Sett’Angeli e il sagrato della Cattedrale con conecerti, danze, estemporanee d’arte e spettacoli teatrali.
Sabato 29 ottobre sarà la volta, alle ore 9, della scopertura della targa a Ponte Ammiraglio, saranno presenti anche le scuole della zona che daranno un prezioso contributo anche per diffondere un messaggio di legalità. Nel pomeriggio, alle ore 16.30 si svolgerà la cerimonia a Monreale, alla presenza dell’Arcivescovo, Michele Pennisi, e del Sindaco, Piero Capizzi. Dalle 20.30 a mezzanotte la notte bianca Unesco con la visita dei principali monumenti di Monreale.
Domenica 30 ottobre, alle ore 10, a Cefalù, inizierà la cerimonia con musici e sbandieratori per le vie del centro storico, alle 11, in piazza Duomo, la scopertura della targa durante la quale parteciperanno il Vescovo Vincenzo Manzella e il sindaco Rosario Lapunzina. Alle 12.15 si svolgerà un concerto di musica sacra e alle 17, al teatro Cicero ci sarà un’esibizione di canti medievali. Per la notte bianca Unesco, la cattedrale resterà aperta per tutto il giorno ed in chiusura del programma, ospiterà il concerto dell’Orchestra Sinfonica. Il chiostro sarà visitabile fino alle 20 ed il teatro Cicero dalle 9 alle 21.30.
Per quanto concerne gli altri monumenti del percorso arabo normanno di Palermo, riepilogando, le aperture per la notte bianca di venerdì 28 ottobre saranno: Palazzo Reale e Cappella Palatina, ore 19-24; Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, ore 20-24; Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Martorana) e di San Cataldo, ore 20-24; Cattedrale, ore 20-24; Castello della Zisa, ore 20-24; Ponte dell’Ammiraglio, ore 20.30-24.
Infine, è stato bandito un contest intitolato “Immaginario Arabo Normanno” nel quale chi vorrà partecipare potrà raccontare una storia a tema attraverso immagini fotografiche, video e creazioni da inviare entro il 5 novembre. Le opere premiate saranno protagoniste di una mostra e di altri premi. Tutte le info sul sito Unesco arabo normanna.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti