prevenzione dipendenze

''Scelgo il gioco che fa bene alla salute'', a Mondello si parla di intelligenza emotiva e prevenzione delle dipendenze

Sabato 14 giugno a Mondello la presentazione del progetto ''Scelgo il gioco che fa bene alla salute''. Incontro con esperti su intelligenza emotiva, IA e prevenzione delle dipendenze.
|
Pubblicata il: 11/06/2025 - 10:20
|

Intelligenza Emotiva e Intelligenza Artificiale: Il valore delle relazioni sarà il tema al centro dell'incontro di presentazione del progetto “Scelgo il gioco che fa bene alla salute”. L'evento si svolgerà Sabato 14 giugno alle ore 17.00 presso Club Canottieri Roggero di Lauria in viale delle Palme, 20 - Mondello. 

Per l'occasione, interverranno la prof.ssa Caterina Erika La Cascia (docente universitaria e dirigente Psicologa U.O.C. Psichiatria AOUP P. Giaccone Palermo), Amelia Bucalo Triglia (giornalista, responsabile del progetto) e Andrea Vitale (presidente del Club Lauria).

Scelgo il gioco che fa bene alla salute” è un progetto, della durata di un anno, che coinvolge bambini, adolescenti, famiglie, insegnanti e anziani in un percorso di prevenzione alle dipendenze (sostanze, digitale, ludopatia) e cura del comportamento a rischio. E' Ideato e coordinato dall’Associazione Elementi APS – capofila di una rete che unisce realtà pubbliche e del terzo settore – il progetto è sostenuto dall'Assessorato Politiche Sociali della Regione Siciliana, Assessorato Salute della Regione Sicilia e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il progetto ha ricevuto l'adesione dell'Ordine dei Giornalisti della Sicilia. “Abbiamo aderito con interesse all'iniziativa - ha detto il presidente dell'Ordine dei giornalisti Concetto Mannisi – che state portando avanti. Il tema delle dipendenze è molto importante e andrebbe esteso a tutta la Sicilia. L'abuso di alcol, sostanze e gioco d'azzardo sono grandi problemi della nostra società. L'augurio è che, parlandone sempre più spesso, si possano realmente aiutare le persone a uscirne. Il problema delle dipendenze è trasversale perchè interessa tutte le fasce di età e tutte le fasce sociali. Pertanto, bisogna mantenere alta l'attenzione accrescendo la comunicazione, a tutti i livelli, su questo tema. Occorre anche, come fa il progetto, ritornare al buon gioco sano che, mettendo al centro la relazione, valorizza i processi di socializzazione di adulti, anziani e giovani”. 

Il progetto coinvolge il Comune di Palermo, il Comune di Altofonte, l'Osservatorio sui fenomeni di dispersione scolastica e per la promozione del successo formativo del Distretto 13 ed i relativi Istituti Scolastici, l'Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, l'ASD Volley Palermo, il Club Canottieri Roggiero di Lauria, l'AICS Comitato Provinciale Palermo, l'Associazione per i diritti degli Anziani Odv, l'Organizzazione di Volontariato l’Agrumeto, l'Associazione Dialoghi Onlus. 

Il cuore pulsante e punto nevralgico del progetto Scelgo il gioco che fa bene alla Salute è la sede dell’Associazione Elementi APS, un bene confiscato alla mafia, situato nella Settima Circoscrizione del Comune di Palermo – un’area che comprende quartieri come lo ZEN, dove i fenomeni legati alla marginalità sociale e alle dipendenze sono particolarmente diffusi.
Da qui, il progetto si espande nel tessuto urbano e sociale, coinvolgendo anche le Circoscrizioni IV, VI e VIII del Comune di Palermo e il Comune di Altofonte, creando una rete di azioni concrete per la prevenzione, la partecipazione e il benessere collettivo.  

L'intero programma di attività.

Letto: 1547 volte

Leggi anche

murale Andrea Camilleri
Finale di Pollina celebra Andrea Camilleri con un murale di Igor Scalisi Palminteri dedicato al maestro della letteratura siciliana
Sferracavallo
''Siamo in coda da quarant'anni'', il 13 luglio corteo a Sferracavallo per viabilità e sicurezza
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Israele-Iran
Palermo scende in piazza per la Palestina: manifestazione il 18 giugno in Piazza Politeama
Violenza sui minori
Prevenzione e contrasto agli abusi sui minori, il convegno a Palermo a 25 anni dalla Convenzione: ''La loro tutela resta una priorità''
violenza e minori
Tutela minori e lotta alla violenza, a Palermo convegno con l'eurodeputata Caterina Chinnici il 13 giugno
arte
A Partinico l'Estemporanea di Pittura ''Premio Gaudí - Trofeo Matteo Barretta''. La giuria presieduta da Sabrina Di Gesaro ha scelto ''Maschera'' di Roberto Stabile
Il Barbone di Partanna
Successo al Teatro Jolly per ''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro: applausi per un dramma toccante sulle anime ai margini

In Primo Piano

Interfaccia porto-città
Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia
degrado verde pubblico
degrado verde pubblico
Verde pubblico in stato di abbandono a Palermo, il Consigliere Palumbo dell'VIII Circoscrizione: ''RESET incapace di rispondere alle emergenze''
Piscina Comunale
Piscina Comunale
Palermo, proseguono i lavori di riqualificazione alla Piscina Comunale Ottavio Garajo

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico
spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate