Il 10 agosto di ogni anno, per la notte di San Lorenzo, nelle piazze e nelle cantine italiane gli enopassionati sono protagonisti del brindisi più atteso dell’estate. Con Calici di Stelle si valorizzano i rapporti tra “vino-territorio”, “vino-cultura”, “vino-turismo” e “vino-accoglienza.
Nell’evento, promosso dall’associazione dei comuni vitivinicoli d’Italia, Movimento Turismo del Vino e Città del Vino si uniscono per dare vita ad un evento che si sviluppa con una miriade di appuntamenti, dalla Val d’Aosta alla Sicilia.
Protagonisti di Calici di Stelle sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vignaioli.
Vino e offerta culturale, insieme alla magia dei territori sotto le stelle, sono l’abbinamento vincente della manifestazione, in una formula che unisce la filosofia del buon bere a eventi, spettacoli, design e arte.
Il programma di ogni cantina prevede: una visita guidata nella stessa, la magia di una buona musica a, la degustazione di vini accompagnata da una cena a buffet.
La manifestazione ha riscosso nel tempo un notevole successo, anche grazie ad una maggiore consapevolezza dei produttori, che hanno visto svilupparsi potenzialità di accoglienza inattese. Per tutte le informazioni sulle cantine partecipanti in Sicilia, basta consultare il sito www.movimentoturismovino.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti