Il Barbone di Partanna

Successo al Teatro Jolly per ''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro: applausi per un dramma toccante sulle anime ai margini

Il barbone di Partanna, scritto e diretto da Anna Mauro, è uno spettacolo intenso che dà voce agli emarginati, raccontando con profondità e umanità la vita dei senzatetto, spesso dimenticati e respinti dalla società.
|
Pubblicata il: 11/06/2025 - 09:14
|
Salvo Quagliana

Il barbone di Partanna, spettacolo intenso e profondo scritto e diretto da Anna Mauro, accende i riflettori su un’umanità dimenticata: quella dei barboni, anime spesso ignorate, emarginate, “schifiate” dalla società.

Il disprezzo verso di loro è evidente fin dalle prime battute, incarnato dalla regista dello spettacolo commemorativo La terra trema, interpretata da Sandra Zerilli. Ma, con il progredire della narrazione e l’apparire dei vari personaggi, anche questo giudizio si sgretola. Non è pietà quella che subentra. È qualcosa di più profondo: amore, comprensione, riconoscimento.

Ogni attore ha saputo dare vita al proprio personaggio in modo intenso e partecipato, restituendo le ferite, i sogni, le perdite e la dignità di chi ha vissuto al margine. C’è chi cerca l’ombra per sparire, chi vive intrappolato in un’infanzia spezzata, chi ha perso tutto tranne il bisogno di essere ancora visto, amato, ascoltato.

Straordinaria la coralità tra questi personaggi, uniti da una fratellanza autentica, profonda. “Uno per tutti, tutti per uno” non è solo uno slogan, ma una verità che si incarna nei loro gesti, nei ricordi condivisi, negli abbracci tra anime rotte.

Da sottolineare l’interpretazione vibrante e poetica dell’artista poliedrica Gabriella Lupinacci, che nei panni di Ariel incarna non solo una donna ferita dalla vita, ma anche un simbolo della natura calpestata. Con il suo corpo e la sua arte – tra teatro danza, mimo ed espressività scenica – Ariel ci chiede rispetto, ci chiama alla responsabilità, ci invita a guardare il mondo e chi lo abita con occhi nuovi.

Profondamente toccante è il desiderio di tutti i personaggi di trattenere Ariel in vita, pur sapendo che il suo spirito è ormai proteso verso un altrove, un mondo senza dolore, senza Asphyxsia.

Uno spettacolo che scava, che tocca corde profonde, che chiede silenzio e ascolto. E ci ricorda, con forza e bellezza, che ogni vita – anche la più ferita – merita di essere riconosciuta, accolta, amata.

Letto: 1979 volte

Leggi anche

murale Andrea Camilleri
Finale di Pollina celebra Andrea Camilleri con un murale di Igor Scalisi Palminteri dedicato al maestro della letteratura siciliana
Sferracavallo
''Siamo in coda da quarant'anni'', il 13 luglio corteo a Sferracavallo per viabilità e sicurezza
Festino Santa Rosalia
Festino di Santa Rosalia 2025: presentato il 401° Festino a Palermo, tra spettacolo, arte e spiritualità
Israele-Iran
Palermo scende in piazza per la Palestina: manifestazione il 18 giugno in Piazza Politeama
Violenza sui minori
Prevenzione e contrasto agli abusi sui minori, il convegno a Palermo a 25 anni dalla Convenzione: ''La loro tutela resta una priorità''
violenza e minori
Tutela minori e lotta alla violenza, a Palermo convegno con l'eurodeputata Caterina Chinnici il 13 giugno
prevenzione dipendenze
''Scelgo il gioco che fa bene alla salute'', a Mondello si parla di intelligenza emotiva e prevenzione delle dipendenze
arte
A Partinico l'Estemporanea di Pittura ''Premio Gaudí - Trofeo Matteo Barretta''. La giuria presieduta da Sabrina Di Gesaro ha scelto ''Maschera'' di Roberto Stabile

In Primo Piano

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria: nuova ordinanza cambia gli orari per migliorare la vivibilità
sovrappasso pedonale
sovrappasso pedonale
Palermo, approvato il progetto per il sovrappasso pedonale di via Perpignano: 5,3 milioni per la sicurezza
Palermo, al via i lavori in via Anwar Sadat: ripristino del manto stradale dopo lo sprofondamento
mobilità
mobilità
Palermo, senso unico e limitazioni in viale Regione Siciliana per lavori Brancaccio: ordinanza valida fino al 16 ottobre 2025

La parola alla città

parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione
Isole di Frescura
Isole di Frescura
''Isole di Frescura'' per salvare Palermo dalle ondate di calore, la proposta dei Cittadini in Movimento presentata al Sindaco Lagalla
rifiuti e roghi
rifiuti e roghi
Palermo, allarme roghi in via Mendola: cassonetti incendiati ogni sera

Appuntamenti

mostra
mostra
Palermo, allo spazio ''Experience'' la collettiva ''Sospensioni - Il valore della pausa'' con opere di 32 artisti
Festino di Villa Filippina
Festino di Villa Filippina
Il Festino di Villa Filippina: street food, musica e spettacolo nel cuore di Palermo
Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate