Sono state definite le misure organizzative per la complessiva cornice di sicurezza entro cui si muoverà la visita di Papa Francesco a Palermo, in programma sabato prossimo. La zona è stata suddivisa in 3 aree di massima sicurezza (Foro Italico, Cattedrale e Piazza Politeama) e 4 aree operative comprensive degli spostamenti del corteo (che avverranno con papa mobile o in autovettura protetta) e degli impegni di natura privata del Pontefice.
In una nota la Prefettura comunica che “è previsto l’afflusso di fedeli da tutte le diocesi della Sicilia, utilizzando circa 1.000 autobus. “Affinché la “festa” dell’accoglienza e i momenti di preghiera siano caratterizzati dalla massima serenità è stata prevista una dettagliata pianificazione dei servizi sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica che vedrà impegnati complessivamente 800 uomini delle forze di polizia territoriali distinte in polizia di stato, carabinieri e guardia di finanza, cui si aggiungeranno gli uomini dei reparti inquadrati (reparto mobile della polizia di Stato e battaglione dei carabinieri), oltre ovviamente i team di tiratori scelti e i team di cinofili artificieri”, spiega la Prefettura.
Sarà assicurato il concorso della polizia penitenziaria, della capitaneria di porto, del corpo forestale regionale, ed è anche prevista la presenza della polizia sussidiaria. Alle attività di controllo del territorio e per la viabilità è assicurato il concorso della polizia municipale di Palermo che mette in campo ben 550 uomini.
Impegnati anche i vigili del fuoco con mezzi e l’impiego di circa 70 unità oltre l’ordinario dispositivo di soccorso; è stato anche predisposto un piano di bonifica sul territorio e nell’ambito portuale nonché il piano di vigilanza a mare curato dalla guardia di finanza con impiego di motovedette, sommozzatori, navi altura della guardia di finanza e non solo. Controlli serrati alla Cala e in ambito portuale.
La Prefettura sottolinea “il grande lavoro di squadra già avviato da alcuni mesi e svolto in stretto raccordo con la Curia Arcivescovile, anche con diretti personali contatti con l’arcivescovo Corrado Lorefice e il suo vicario generale”.
I luoghi e i percorsi di maggiore criticità saranno delimitati con transenne antisfondamento, per un totale di 17 chilometri lineari, che prevedono anche la predisposizione di varchi di accesso per mirati controlli con metal detector delle persone che vorranno avervi accesso. E’ prevista anche la collocazione di 350 new jersey, in funzione antiterrorismo che saranno opportunamente presidiati. Saranno quindi impegnati nuclei di vigilanza territoriali e posti di viabilità assistita della polizia municipale lungo gli itinerari non transennati.
La sicurezza sarà assistita da un sistema di videosorveglianza che rimanderà alla sala operativa della questura le immagini dei punti più salienti dei percorsi papali e dei siti interessati dagli incontri del Sommo Pontefice. Il sistema integrato di telecamere sarà rafforzato anche da un sistema elivideo installato su un elicottero della polizia di Stato e di un drone che riprenderà dal mare la cerimonia religiosa al Foro Italico.
Il sistema di visione sarà gestito nella sala grandi eventi della Questura dove converranno tutti i rappresentanti delle forze di polizia e degli enti deputati a fornire servizi ed apporti in termini di sicurezza all’evento.
Numerose le riunioni del Comitato provinciale per l’Ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura “per la condivisa pianificazione e messa a punto del complessivo sistema di sicurezza pubblica nonché di soccorso e di assistenza ai pellegrini che, numerosi, affluiranno in città”. Riunioni che hanno visto la costruttiva collaborazione dei vertici delle forze di polizia territoriali, della Capitaneria di porto, del Comune di Palermo, delle strutture di Protezione civile regionali e comunali, dell’apparato sanitario provinciale di Asp e 118. Numerose le riunioni del tavolo tecnico operativo attivato presso la questura, al fine di declinare in ogni dettaglio gli adempimenti necessari e le relative prescrizioni, ed al fine di garantire l’indispensabile raccordo funzionale di tutte le componenti del sistema.
“La Prefettura – dice il prefetto Antonella De Miro – è spesso chiamata al coordinamento dei sistemi di sicurezza e soccorso in occasione di importanti eventi e, tuttavia, in questa circostanza noi istituzioni coinvolte, ci siamo sentite unite nella condivisa gioia dell’attesa del Sommo Pontefice e nell’unanime sentimento di riconoscenza per don Pino Puglisi, quel piccolo grande sacerdote che ha amato tanto il suo quartiere e i giovani di Brancaccio cui ha voluto donare la speranza di un possibile cambiamento”.
AREE COINVOLTE PER L'EVENTO:
In tutte le aree indicate, è vigente dalle ore 00.00 del 13 settembre (quindi dalla notte fra il 12 e il 13) il divieto di sosta e si sta provvedendo alla rimozione di cassonetti e cestini gettacarta, nonché di cassoni scarrabili ed ogni altro contenitore fisso potenzialmente pericoloso.
Le stesse aree saranno oggetto di divieti di circolazione totali o parziali dalle ore 04.00 del 15 settembre fino alle ore 19 dello stesso giorno. Tali orari potranno subire variazioni stabilite dalle competenti autorità di Pubblica Sicurezza.
Aree di sosta bus per i fedeli
Altre zone della città, saranno interessate dalla presenza dei bus e delle vetture dei fedeli provenienti da fuori città e delle navette che ne cureranno il trasporto in centro: Basile, Emiri, Calatafimi, I. Rabin, Turba, Via Generale Di Maria, Stazione Notarbartolo. Per il dettaglio delle aree di sosta e dei servizi pubblici che cureranno il trasporto dei fedeli, si veda il file allegato.
Biglietto AMAT
Per tutta la giornata del 15 settembre, sarà possibile utilizzare i mezzi AMAT con un unico biglietto del costo di 1,40 Euro in tutta la città.
Sosta Zone Blu
I possessori di pass per la sosta nelle Zone Blu P3, P4, P5, P6 e P20 potranno parcheggiare le proprie vetture anche al di fuori delle stesse purché in aree limitrofe (O.S. 1182 del 11.09.2018).
Aree con divieto di sosta dal 13 al 15 settembre e di circolazione dalle ore 04.00 del 15
Via Piano dell’Ucciardone, via Francesco Crispi, Piazza XIII, Vittime, via Cala, p.za Capitaneria Del Porto, Foro Umberto I, p. za Vincenzo Tumminello, Piano Di S. Erasmo, p.za Tonnarazza, via Ponte Di Mare, via Messina Marine (tra via Salvatore Cappello e via Ponte di Mare), Via e Piazza Tiro a Segno, c.so Dei Mille, via e p.za Decollati, via S. Giovanni Di Dio, rotonda Norman Zarcone, via Germanese, via Brancaccio, via San Ciro, via S. Cappello, v.le dei Picciotti, v.le Amedeo D’Aosta, p.le Anita Garibadi, via Stefano Canzi., via Lincoln, p.za Giulio Cesare, via Roma (Tratto G. Cesare, Cavour), via Vittorio Emanuele, p.za Vittoria, via M. Bonello, via delle scuole, p.tta Sett’Angeli, via S. Da Bologna, via dell’incoronazione, via Gioeni, via Fastuca, via Gioiamia, via Gianferraro, p.za Peranni, via e p.za Papireto, p.ta Porta Guccia, p.za del Noviziato, via del Noviziato, c.so Alberto Amedeo (Carreggiata Lato Mare), p.za V. E. Orlando, c.so Camillo Finocchiaro Aprile, via Nicolò Turrisi, via S. Balsano, via Volturno, via Villa Filippina, p.za S. Francesco Di Paola, via Carini, via Sant’Oliva, via P. Aragona, via M. Stabile, via Cluverio, p.za Amendola, via P. Paternostro, via Civiletti, via Brunetto Latini, via D’acquisto, via G. De Spuches, via Romano, via Sammartino, via Del Fervore, via Brunetto Latini, p.za Virgilio, via Sammartino (fra Amendola e Dante), via Dante (fra Virgilio e Castelnuovo), via Principe di Villafranca (fra Sant’Oliva e Siracusa), via Siracusa, via Libertà (fra Crispi/Mordini, R. Settimo), via E. Amari, via Scinà (fra Don Sturzo e La Lumia), via Turati, via R. Settimo, via Bonomo, via Michele Miraglia, via La Masa, via Ammiraglio Gravina, via Principe di Belmonte, via Fonderia Oretea, via Onorato, via F. Guardione, via Fratelli Cianciolo, via Tavola Tonda, p.za Tarzanà, via Matera, via Butera, via Torremuzza, via G. Bivona, via G. Ferraris, via Patti, via Archirafi, via Fazzello, P.zza Cupani, via Ciprì, Cortile Lombino, via Pennino, via Carducci, via XX Settembre, via XII Gennaio, via Daita, via Messina, via Spaccaforno, via Antonino Leto, via Sellerio, via Garzilli, via Archimede, via Trapani, via Castiglia, via Ricasoli, via Quintino Sella, via Torrearsa, via N. Gallo, via Mazzini, via Di Stefano, via G. Turrisi Colonna, via F.sco Ferrara, via E. Parisi, via La Lumia, via Marconi, via dello Spezio, p.za Sturzo, via Folengo, via A. Guarino, p.za Castelnuovo, p.zaKalsa, C.so Re Ruggero, c.so Calatafimi, p.za Indipendenza, via Generale Cadorna, via del Bastione, p.za Vittoria, p.za San Giovanni Decollato, via M. Sclafani, via P. Novelli.
Aree con solo divieto di sosta dal 13 al 15 settembre
Bretella di collegamento tra via Reg. Siciliana lato valle e via N. Siciliana, via Rosario Gerbasi, via dello Speziale, via Collegio di Maria Al Borgo, via Sammuzzo, via Patuano, via A. Volta, via Leonardo Cacioppo, via Castello, via San Sebastiano, via Cassari, via Porto Salvo, via Mura della Lupa, Piazza Santo Spirito, Salita Mura delle Cattive, Porta dei Greci, via Ponte di Mare, via Conte Federico (da via Brancaccio a via Giovanni Simoncini Scaglione), via San Ciro (tratto compreso tra via Brancaccio e via Fichidindia), via Salvatore Sanfilippo, Largo P. Piediscalzi (intero fronte su via S. Cappello), via G. Coppola, Passaggio dei Picciotti, via Giuseppe Bennici, via M. Cipolla, via Fortunato Fedele, via Gian Filippo Ingrassia, Piazzetta Cairoli, via Pietro Randazzo, via Rosario Gregorio, via A. Manzoni, via Trento, via Trieste, via Milano, via Torino, via Gorizia, via Santa Rosalia, via Pisa, via Fiume, via Montesanto, via Pola, via Divisi, Piazzetta della Messinese, via Bologna, via San Cristoforo, via Cagliari, via Livorno, via Giovanni da Procida, Discesa dei Giudici, via Grande Lattarini, via Firenze, via Malta, via Genova, via Zara, via degli Schioppettieri, Piazzetta Marchese Arezzo, via Gioeni, via Filippone, Vicolo Pirriaturi, via Cappuccinelle, via della Sfera, via della Speranza, via Guccia, Vicolo Guccia, via Goethe, via Pacini, via Turrisi Colonna
V.le Lazio, fra via Aquileia e via del Quarnaro (solo il giorno 15 settembre)
Conferimento e raccolta rifiuti
A causa della rimozione dei cassonetti e dell’impossibilità di transito per i mezzi della RAP, in tutte le aree indicate non sarà possibile il conferimento dei rifiuti. Nelle aree in cui vige il sistema “porta a porta” è vietato esporre rifiuti sia per le utenze private sia per le utenze commerciali. I servizi di raccolta riprenderanno regolarmente dalla sera del 15.
VEDI ALLEGATI:
Ti potrebbe interessare?
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti