Una piacevole invasione pacifica: perché gli appassionati si sono veramente riversati all’Orto Botanico e la Zagara di primavera porta a casa numeri da record, i migliori di sempre, mentre pensa già alla sua «versione» autunnale. Nei tre giorni di apertura, quasi 14 mila visitatori e un + 86% rispetto allo scorso anno, l’Orto si è trasformato in un giardino effimero e spettacolare. Gli appassionati hanno potuto visitare gli oltre sessanta stand, ammirare orchidee e cactacee in fiore nelle serre, scoprire gli scatti sulle ninfee di Giovanni Pepi nell’Erbario, porre domande agli esperti vivaisti, ascoltare gli esperti, mentre i bambini diventavano veri mini botanici durante i laboratori kids di Coopculture. "La Zagara di Primavera ha registrato numeri straordinari, confermando ancora una volta il profondo legame tra la nostra Università e la città – dice il rettore Massimo Midiri - L’Orto Botanico si è rivelato, come sempre, un luogo di bellezza, cultura e incontro, capace di valorizzare il patrimonio scientifico e naturale che custodiamo con orgoglio".
Come da tradizione, sono stati assegnati i premi per la migliore collezione botanica e per il miglior allestimento: il primo è andato al vivaio thailandese Little One Plant Nursery, che ha meravigliato per le sue rarissime succulente, apprezzate anche dai "colleghi" italiani; il secondo a Le Rose di Firenze di Stefano Magi, che ha trasformato l’ingresso dell’Orto in una vera distesa di rose e dalie, lasciando tutti a bocca aperta. “Grande soddisfazione dei visitatori, certo, ma anche dei vivaisti che hanno scoperto un pubblico curioso, entusiasta e attento pronto ad ascoltare, chiedere, imparare – dicono il presidente di Unipa Heritage Michelangelo Gruttadauria e il direttore dell’Orto Botanico Rosario Schicchi. Molto visitata anche la collezione di orchidee tropicali dell’Amao (Associazione Meridionale Amatori Orchidee). E si pensa alla Zagara d’autunno, programmata dal 24 al 26 ottobre: lo staff è al lavoro, e complice l’arrivo in queste ore di due estrattori di olii essenziali, sarà organizzato un laboratorio sulla distillazione, mentre la mostra tematica sarà sulla «manna», la preziosa e antica linfa estratta dal frassino.
L’Orto Botanico è aperto ogni giorno dalle 9 alle 20 (domenica dalle 10 alle 20); fino al 22 giugno nell’Erbario storico del Gymnasium ospita sia la mostra fotografica “Ninfee…” di Giovanni Pepi che lo splendido carré che Maison Hermés ha dedicato all’Orto.
Fonte: Coop Culture
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Ultim'ora by Adnkronos
Ferrara, 16enne muore annegato per salvare turisti in difficoltà
Pubblicata il 14-06-2025 alle ore 22:12
Accoltellata e uccisa a Tolentino in un parco, l'assassino sarebbe l'ex marito
Pubblicata il 14-06-2025 alle ore 22:01
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 giugno
Pubblicata il 14-06-2025 alle ore 21:06
Gp Canada, qualifiche in diretta oggi a Montreal - Live
Pubblicata il 14-06-2025 alle ore 21:05
Gp Canada, Norris il più veloce in terze libere davanti a Leclerc
Pubblicata il 14-06-2025 alle ore 19:53
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti