Si fa sempre più aspra la battaglia dei tassisti contro la decisione del Comune di Palermo di rilasciare altre 15 licenze ad altrettanti conducenti di ‘Ape taxi’. La Radio Trinacria e la Radio Palermo, le due cooperative che associano 320 tassisti, si preparano a sospendere il servizio, licenziando i 25 impiegati e consegnando le chiavi al sindaco Leoluca Orlando. Francesco Calista, presidente di Autotaxi Trinacria: “Siamo al collasso, facciamo appello al sindaco perchè si fermi, rilasciare queste licenze significa dare il colpo di grazia alla nostra categoria”. Per i legali dei tassisti, Vincenzo, Vanessa e Fabrizio Fallica “tutto ciò si è verificato in pendenza di un giudizio presso il Tar di Palermo la cui udienza è fissata per il 6 settembre prossimo e al quale è stato richiesta la sospensione del provvedimento impugnato”. I legali sostengono che “L’amministrazione comunale operando alla ricerca di posti di lavoro ha determinato già la distruzione di ben venticinque centralinisti a servizio delle predette cooperative col rischio di paralizzare l’attività di ben 320 lavoratori autonomi che già si trovavano a disagio per l’imperversare, oltre che dell’abusivismo tra l’altro più volte denunziato, anche dalla attuale crisi economica”. Ieri, in segno di protesta un gruppo di conducenti di Ape taxi si è radunato davanti a Palazzo delle Aquile, sede del Comune di Palermo. Chiedono all’Amministrazione comunale di bloccare il bando per la concessione delle licenze per svolgere il servizio di trasporto turistico. I conducenti erano già scesi in piazza qualche mese fa. E durante la protesta per ottenere dal Comune un regolamento per svolgere l’attività di accompagnamento dei turisti, una donna di 54 anni, manifestante, era stata colta da un malore, mentre qualche giorno prima un altro uomo era stato colto d’infarto.
© Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti