A scuola in bici

''A scuola in bici'': al via il progetto del Comune di Palermo per promuovere la mobilità sostenibile tra gli studenti

Il Comune di Palermo lancia il progetto ''A scuola in bici'' per incentivare l'uso della bicicletta tra gli alunni delle scuole primarie e secondarie. Adesioni aperte per le scuole interessate.
|
Pubblicata il: 27/05/2025 - 16:45
|
Freepik

Il Comune di Palermo, attraverso l’Area dell’Istruzione e Formazione, Ufficio scuole dell'obbligo e contrasto alla dispersione scolastica, e in collaborazione con la Consulta della Bicicletta, lancia il progetto educativo “A scuola in bici, una nuova iniziativa rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado cittadine per promuovere la mobilità ciclistica e pedonale tra gli studenti.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche comunali a sostegno della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di incoraggiare l’uso quotidiano della bicicletta, favorendo l’autonomia dei più giovani, la socialità e la consapevolezza ambientale, coinvolgendo attivamente scuole, famiglie, insegnanti e cittadini.

Il progetto, già sperimentato con successo in altre città italiane, prevede l’individuazione di scuole pilota disponibili ad aderire. Le istituzioni scolastiche interessate potranno inviare la propria disponibilità all’indirizzo serviziscuole@comune.palermo.it, compilando l’apposito modulo predisposto dall’Ufficio Scuole del Comune.

Tra le azioni previste dal progetto:

  • nomina di un Mobility Manager scolastico per il coordinamento delle attività;
  • creazione di aree “Bike Friendly” per la sosta sicura delle biciclette;
  • giornate di prova e pedalate guidate, anche su percorsi urbani privi di piste ciclabili;
  • coinvolgimento di volontari, famiglie, associazioni ciclistiche e Polizia Municipale per accompagnare studenti e sensibilizzare l’intera comunità scolastica.

«Il progetto "A scuola in bici" - affermano l’assessore all’Istruzione Aristide Tamajo e la dirigente dell’Assessorato Istruzione Maria Giovanna Sparacino - rappresenta un importante passo verso una città più vivibile, consapevole e attenta al benessere dei più piccoli. Educare alla mobilità sostenibile significa educare alla tutela dell’ambiente, alla responsabilità civica e alla consapevolezza delle conseguenze delle proprie scelte quotidiane sul piano ecologico, sociale ed economico. Il Comune di Palermo conferma, così, il proprio impegno nell’affiancare le scuole in percorsi innovativi di educazione civica, ambientale e sociale, capaci di generare ricadute concrete sul territorio e sul futuro delle nuove generazioni».

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio per la scuola dell’obbligo e contrasto alla dispersione scolastica – U.O. Progetti e Iniziative Educative: serviziscuole@comune.palermo.it - 091.7404383/4333/4380.

Letto: 1194 volte
Fonte: Comune di Palermo

Leggi anche

Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia
aggressioni
Aggressione Cioccolateria Lorenzo, la consigliera Tiziana Calabrese: ''Basta violenza, serve un piano di sicurezza serio per Palermo''
aggressioni
Condanna del Sindaco Lagalla per l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo: ''Viglieremo sulla sicurezza di cittadini e commercianti''
sicurezza
Palermo, appello per la sicurezza: sit-in l'11 luglio dopo l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo
aggressioni
Aggressione alla Cioccolateria Lorenzo, Cisl e Fisascat: ''Palermo è in emergenza sociale, servono interventi immediati''
aggressioni
Aggressione alla Cioccolateria Lorenzo di Palermo: Bronte chiede misure urgenti per la sicurezza: ''Serve una risposta forte''
illuminazione LED
Palermo, al via i lavori per la nuova illuminazione LED sulla Costa Sud: risparmio energetico e sicurezza urbana

In Primo Piano

Interfaccia porto-città
Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia
degrado verde pubblico
degrado verde pubblico
Verde pubblico in stato di abbandono a Palermo, il Consigliere Palumbo dell'VIII Circoscrizione: ''RESET incapace di rispondere alle emergenze''
Piscina Comunale
Piscina Comunale
Palermo, proseguono i lavori di riqualificazione alla Piscina Comunale Ottavio Garajo

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico
spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate